Fa notizia anche la massiccia partecipazione dell'Istituto INAIL e del suo personale, che ha aderito con ben 90 partecipanti. L'evento è stato colto come occasione per condividere e veicolare alla cittadinanza i valori e la mission dell’Istituto, ma soprattutto per invitare alla pratica dello sport quale strumento per il benessere psicofisico e incentivare all’adozione di uno stile di vita salutare, che riduca i rischi connessi alla sedentarietà .
Il CMP Venice Running Village - La festa inizierà venerdì pomeriggio con l’apertura del CMP Venice Running Village (Marittima del Porto di Venezia - Terminal Crociere 123) dalle ore 15 alle 20 e poi sabato 1 aprile dalle 9 alle 23. Qui i concorrenti ritireranno il pettorale e il pacco gara, potranno acquistare il merchandising ufficiale CMP ideale per chi pratica sport outdoor e visitare le molte aziende sponsor. Ci sarà , inoltre, la possibilità di farsi personalizzare la t-shirt da “Il negozietto”. Il villaggio sarà animato dalle hostess Alì e dall'immancabile mascotte arancione a forma di accento, che distribuiranno gadget a tutti gli sportivi e visitatori.
Inoltre, tutti i visitatori avranno la possibilità di visitare lo stand Honda Italia, conoscere il nuovo Honda HR-V Full Hybrid** e ricevere in omaggio una torcia frontale, oggetto indispensabile per illuminare i tratti più bui e suggestivi di questo affascinante trail notturno.
Il programma eventi di sabato 1 aprile prevede: ore 11: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 11.30: Presentazione Medaglia Finisher, ore 12: CMP Warm Up; ore 12.30: ProAction - Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 15: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 15.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 16: CMP Warm Up; ore 16.30: ProAction -Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 18: Presentazione CMP - maglia e merchandising ufficiale; ore 18.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 20 : Warm Up; ore 21: Partenza del 7^ CMP Venice Night Trail; ore 22.30: Premiazioni e a seguire CMP Venice Night Party.
Ad arricchire il post gara, ci sarà quest’anno per la prima volta il servizio massaggi curato dalla scuola professionale Diabasi con l’utilizzo di prodotti dello sponsor Lacomed: oltre a farsi sciogliere i muscoli, gli atleti riceveranno preziosi consigli sui prodotti.
CMP Venice Night Party - Una novità di quest’edizione 2023 sarà il party finale post gara, con il deejay Dacj che farà ballare e smaltire a tutti i partecipanti le fatiche della corsa.
Ristori - Circa a metà gara (Giardini della Biennale) sarà allestito un punto di ristoro con acqua San Benedetto e biscotti Palmisano. Numerose fontane pubbliche, dislocate lungo il percorso di gara, aiuteranno gli atleti a ristorarsi durante la gara. In ottica sostenibilità , subito dopo il ristoro numerosi volontari faranno inmodo che gli atleti gettino i rifiuti negli appositi contenitori e non lungo il percorso, evitando così ilrischio di sporcare la città . Al traguardo, gli atleti riceveranno il kit ristoro finale brandizzato Alì con acqua San Benedetto, integratori ProAction, una lattina da 33cl di Bavaria Premium, e alcune delizie provenienti dai forni Palmisano.
Medaglia - La medaglia, che tutti i finishers riceveranno al traguardo subito dopo il ristoro, anche quest’anno rappresenta un omaggio alla città di Venezia. Si tratta di ‘Bricola’, ovvero, i tre pali di legno legati tra di loro e posti in acqua, per segnalare la bassa marea e i canali navigabili: un elemento distintivo della laguna veneziana e un oggetto da collezione per la sua unicità .
Premiazioni - Subito dopo l’arrivo saranno premiati i primi i tre uomini e le prime tre donne chegiungeranno al traguardo. Le premiazioni di categoria verranno effettuate a posteriori e tutti i vincitori saranno contattati tramite e-mail.
Honda Italia premierà inoltre la prima donna al traguardo della provincia con il 'Trofeo Honda'.
Servizio Sanitario - Il servizio sanitario, coordinato dalla Croce Verde - sezione di Venezia, sarà garantitoin partenza e arrivo con un punto di primo soccorso e lungo il percorso da idroambulanze.
Parcheggi - A ridosso della zona di partenza e arrivo, i 1.000 posti auto messi gratuitamente a disposizione dall’organizzazione sono stati tutti esauriti rapidamente. Nell'area del Tronchetto poco distante sono comunque disponibili seguenti tantissimi parcheggi: Tronchetto Parking, Parcheggio P5, Parcheggio 280, Isola del Tronchetto, tutti vicini all'area di partenza e comunque collegati con un servizio navetta circolare che accompagnerà gli atleti al Village. Inoltre, gli organizzatori consigliano di compattare le auto, arrivando a Venezia almeno in tre per veicolo, lasciando gratuitamente le altre auto al Parco San Giuliano (Porta Gialla) con copia sul cruscotto.
Tempo Limite - Il tempo limite è di 3 ore.
Anche in quest’occasione Venicemarathon corre assieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto verso il traguardo della sostenibilità . Attraverso il progetto Take It Slow, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia, la Regione sta realizzando una serie di interventi per potenziare l’offerta turistica puntando sulla consapevolezza e il rispetto, tanto dell’ambiente quanto delle persone, per creare in Veneto destinazioni sempre più sostenibili e accessibili, considerando i bisogni di tutti. In occasione del 7^ CMP Venice Night Trail i partecipanti sono stati invitati a rispondere ad alcune brevi domande, che aiuteranno a comprendere l’impatto di ognuno sull’ambiente nella vita di tutti i giorni, tra casa, lavoro, viaggi e alimentazione. Per ogni risposta vengono assegnati dei punti e i primi 50 atleti che si classificheranno fra i più virtuosi riceveranno un buono sconto di 10€ da utilizzare per la prossima edizione del Venice Night Trail!
La manifestazione, come del resto tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon, aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia e tutti i partecipanti sono stati invitati, sin dalle fasi d’iscrizione, ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti della città , dei suoi abitanti e dell’ambiente. D’altronde il trail, di sua natura, prevede un approccio alla gara meno orientato alla prestazionecronometrica ma più sensibile al contesto paesaggistico in cui si svolge.
Il 7^ CMP Venice Night Trail è inserito nel calendario di eventi di promozione del Comune di Venezia "LeCittà in Festa" 2023.
Il CMP Venice Night Trail, è un evento organizzato da Venicemarathon con il supporto del Comune di Venezia, dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il brand del gruppo F.lli Campagnolo.
Sono sposnor dell'evento. importanti marchi come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport.
Per maggiori informazioni: venicenighttrail.it