Già oltre 3.000 gli iscritti alla manifestazione e nella 21K rimangono gli ultimi 200 pettorali a quota agevolata

Pronta anche la squadra dei 60 pacer, gli angeli del cronometro

Con Alì Family Run si divertiranno anche famiglie e bambini, correndo a favore della solidarietà

12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon - 10K & Alì Family Run: è qui la festa!
Venezia, 6 aprile 2023 MareCorsa e Festa: tre elementi che combinati tra loro sabato 20 maggio daranno vita alla 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon - 10K & Alì Family Run, la manifestazione organizzata da Venicemarathon con il patrocinio della Città di Jesolo, il supporto di Jesolo Turismo e titolata quest’anno dal brand giapponese Honda.

Non una semplice corsa ma un’occasione davvero unica per trascorrere un piacevole weekend con amici e famiglia, partecipando ad un grande evento di running, in una delle località di mare più rinomate d’Italia e in apertura della stagione estiva.

Tre sono le distanze proposte. La 21K che si sviluppa lungo un tracciato veloce e al tempo molto suggestivo per le diverse ambientazioni che ne fanno da cornice come il mare, il fiume e la pineta. La 10K nella doppia versione, competitiva e ludico motoria, anch’essa molto spettacolare, soprattutto per il passaggio sul lungomare. E infine la Jesolo Alì Family Run di circa 3 K, dedicata a famiglie, studenti, bambini e appassionati del movimento, che precederà l’avvio delle due corse più lunghe, proprio per far vivere anche ai più piccoli l’atmosfera del grande evento. Anche quest’anno la manifestazione raccoglierà fondi per sostenere la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo, impegnata quotidianamente ad aiutare oltre 200 persone bisognose, fornendo buoni o pacchi spesa.

Le iscrizioni sono aperte e disponibili al sito moonlighthalfmarathon.it e nella 21K restano a disposizione ancora circa 200 pettorali prima del prossimo cambio quota.

Si sta delineando anche la squadra di 60 pacer, divisi tra la 21k e la 10k, che aiuteranno i concorrenti a coronare i loro obiettivi cronometrici, dispensando utili consigli prima e durante la gara. Nella mezza maratona, i pacer saranno suddivisi in 10 gruppetti che osserveranno le seguenti fasce di tempo: 1h25’, 1h30’, 1h35’, 1h40’,1h45’, 1h50’. 1h55’, 2h, 2h15’, e 2h45’, mentre nella 10 km saranno suddivisi in 6 gruppi che coprono questi tempi: 40’, 45’, 50’, 55’, 1h, 1h10.

Il cuore nevralgico della manifestazione sarà Piazza Milano, a due passi dalla spiaggia, dove sorgerà Honda Jesolo Moonlight Village, animato per due intere giornate (venerdì 19 e sabato 20) dalle attività delle aziende sponsor e vivacizzato da tanta buona musica e da simpatici momenti di intrattenimento con i deejay di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan. Ma non è tutto, la festa proseguirà anche subito dopo il traguardo con il Moonlight Party, dedicato a tutti i partecipanti e accompagnatori.

Sono già diverse le aziende che hanno confermato il loro supporto come: Honda, Alì, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan.

CONSEGNATO L’ASSEGNO PER IL CONTRIBUTO DI HOKA MARATONA DI RAVENNA ALL’ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO
A circa cinque mesi di distanza dalla Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2022, è stato consegnato allo IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, l’assegno firmato da Ravenna Runners Club legato al progetto attuato durante l’ultima edizione dell’evento ravennate. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale che conferma l’importanza e il peso specifico di questo legame che non si ferma solo al gesto simbolico, ma sostiene una battaglia sempre più attuale che si sofferma su tutte quelle malattie che ogni singolo giorno devono essere combattute.

Nella sede cesenate del Prime Center, centro multifunzionale dedicato alla prevenzione e alla medicina integrativa, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini ha consegnato nelle mani di Mario Pretolani Presidente Associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo, l’assegno di 5mila Euro alla presenza anche di Tommaso, testimonial del progetto che l’ha visto in primo piano in occasione della 23esima edizione della Hoka Maratona di Ravenna. Per Ravenna Runners Club la consegna dell’assegno allo IOR è l’ultima fase di un progetto charity che negli anni precedenti ha coinvolto numerose Onlus per una raccolta che ammonta complessivamente a 68.498 Euro donati.

 

Studente presso il Liceo Scientifico “A. Serpieri” di Rimini, il ragazzo diciassettenne ha deciso di prendere parte alla manifestazione bizantina vestendo i colori della Romagna che lotta contro il cancro per una ragione molto particolare: a luglio 2021, dunque poco più di un anno prima di presentarsi ai nastri di partenza della corsa dei mosaici, gli viene diagnosticato un tumore al ginocchio. «Ho reagito con positività – spiega – nella consapevolezza che fosse un problema che si poteva affrontare: anzi, spesso mi sono ritrovato io a dover tranquillizzare i miei genitori, che hanno appreso quella diagnosi in maniera sicuramente meno serena, anche perché mio padre in quel periodo era via per lavoro e non poteva essere presente».

 

Quando la professoressa di educazione fisica propone alla classe, per conto dell’Istituto Oncologico Romagnolo, se ci fosse stato qualcuno interessato a prendere parte alla “Maratona di Ravenna” anche come gesto a sostegno del percorso di cura di un proprio parente o di un proprio caro, Tommaso ha fatto un passo avanti e ha risposto presente. Non solo: ha deciso di proporre a compagni di classe ed amici di altre sezioni di accompagnarlo in questa piccola impresa. «Ciò che mi premeva era di mandare un doppio messaggio. Il primo è che quando ci sono delle difficoltà che sembrano più grandi di noi, in grado di travolgerci, occorre affrontarle comunque con grande positività e cercare di guardare il lato più bello delle cose anche quando sembra proprio non esserci. Certo: è molto più facile mantenere un atteggiamento di questo tipo quando sei circondato di persone che ti vogliono bene, che credono in te e decidono di supportarti in tutto quello che fai perché sanno che è qualcosa a cui tieni particolarmente. Ed è questo il secondo messaggio che volevo lanciare: l’amicizia, in questo tipo di percorsi, può rappresentare davvero un grandissimo valore aggiunto, che rende anche l’ostacolo all’apparenza più complicato qualcosa che invece sai di poter superare».

 

“Per noi si tratta di un altro passo fatto verso un progetto fantastico che è quello di raccogliere fondi per lo IOR – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club –, da diversi anni siamo a fianco di questa realtà e anno dopo anno siamo sempre più orgogliosi di poter essere veicolo di promozione di messaggi importanti come quello lanciato da Tommaso. Inoltre, siamo felici di poter essere, con la Maratona di Ravenna, il teatro di valori come la grinta, la forza e lo spirito di gruppo che ha coinvolto Tommaso e i suoi compagni. Con questa consegna si chiude l’edizione 2022 e noi siamo pronti a ripartire per una nuova edizione”.

Il veneziano Nicolò Petrin cala il poker vincendo per il quarto anno consecutivo. In campo femminile si impone Silvia Sangalli 

Ennesimo grande successo per il 7^ CMP Venice Night Trail che ieri sera ha illuminato la nottata veneziana

7^ CMP Venice Night Trail - Vincono Petrin e Sangalli
Venezia, 2 aprile 2023 – Un vero e proprio show di luci danzanti ha illuminato ieri sera il cuore del centro storico di Venezia dando vita al 7^ CMP Venice Night Trail, il trail notturno di 16 chilometri e 51 ponti, organizzato da Venicemarathon, e che ha fatto registrare l’ennesimo grandissimo successo di partecipanti con 5.000 atleti al via, fra cui moltissimi stranieri.
 
Confermato il pronostico della vigilia, con la quarta vittoria consecutiva dell’atleta di casa Nicolò Petrin, simpaticamente ribattezzato ‘il panettiere volante’ per via della sua professione da fornaio che alterna alla carriera sportiva. Tesserato per Vicenza Marathon, Nicolò ha firmato il miglior crono di sempre, chiudendo i 16 chilometri e 51 ponti in 59’22”. “E’ sempre bello, e mai scontato, riconfermarsi e sono davvero felicissimo di questa vittoria. Stasera c’erano le condizioni ideali per correre bene anche se sono sveglio da ormai quasi 20 ore per via del mio lavoro. Ogni anno il fascino Venezia è sempre diverso”.

Alle sue spalle è arrivato Filippo Barizza, atleta veneziano portacolori Atl. Dolomiti Belluno che è rimasto assieme a Petrin fino al 14° chilometro, subendo nel finale l’allungo micidiale del panettiere volante. Terzo gradino per il trentino Luca Vivaldi della ASd Stivio Running.

In campo femminile, vittoria della specialista di trail running in montagna Silvia Sangalli, portacolori della Atl. Dolomiti Belluno che si è imposta in 1h11’28”: “E’ la prima volta che partecipo a questa manifestazione e l’ ho trovato molto impegnativa e diversa rispetto ai trail di montagna per via dei molti cambi di ritmo, ma davvero molto affascinante. Ho sofferto un po' l’umidità, ma sono felice di aver vinto stasera”. Seconda, con un distacco di 1’35”, è arrivata Vania Rizzà dell’Atl. Bassano Running Store e terza Martina Zanette (1h14’22”).

Il fiume di luci è partito puntuale alle ore 21 dal Terminal Crociere 123 della Marittima del Porto di Venezia, quello che fino a qualche anno fa era sede d’attracco delle grandi navi da crociera, in una serata caratterizzata da temperature frizzantine, ma riscaldata dal calore e dall’entusiasmo dei tantissimi runners.

La magia della gara si è accesa quando gli atleti hanno azionato le loro torce frontali, sulle note dell’Inno di San Marco e dell'Inno d’Italia, per poi dare vita ad un lunghissimo serpentone luminoso che si è addentrato nel buio della città, rischiarando a lume di torcia le zone più suggestive del centro storico, con passaggi sul ponte di Calatrava, in Piazza San Marco, sul ponte dell’Accademia e alla Basilica della Salute.

Con i suoi ampi e accoglienti spazi interni ed esterni, il terminal si è quindi trasformato per l’occasione dapprima nella ‘casa’ dei runners, con tutti i servizi pre gara, e poi in una sorta di discoteca all’aperto, resa tale dalla musica di deejay Dacj e dai faretti montati sul portale d’arrivo che hanno contribuito a rendere l’evento una grande festa, iniziata poco prima dello start con scatenate coreografie di zumba e terminata ben oltre la mezzanotte con l’arrivo degli ultimi concorrenti, sempre a ritmo di musica.

7^ CMP Venice Night Trail - Vincono Petrin e Sangalli

La manifestazione è stata vissuta in modo festoso anche dai 90 dipendenti Inail, provenienti da ogni angolo del Veneto e guidati dall’energica dirigente regionale Enza Scarpa, che hanno preso parte alla gara con grandissimo entusiasmo, per dimostrare l’efficacia del movimento e dello sport in generale come strumento di benessere psicofisico e coesione sociale.

Nel corso della serata è stato assegnato anche il premio speciale ‘Honda Italia’ a Martina Comisso, prima donna classificata della provincia di Venezia. Il trofeo è stato consegnato dagli esponenti del brand nipponico, da quest'anno 'Main Partner & Official Car' dell'evento, Costanza Sabatini e Riccardo Massa, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per l’ottima riuscita della manifestazione.

Entusiasti per l’ennesimo successo di questa manifestazione anche Paola Gazzola e Nicolò Rossignoli di CMP, title sponsor dell’evento da ben 5 anni, che hanno premiato i vincitori della gara assieme ai rappresentanti di Venicemarathon Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi.

Quest’anno le condizioni meteo sono state decisamente migliori rispetto allo scorso anno, ma in futuro ordineremo anche qualche grado in più – scherzava il vice sindaco del Comune di Venezia Andrea Tomaello in partenza, che ha poi continuato  - l’alto numero di atleti stranieri dimostra come questo evento sia di richiamo per turisti che amano visitare la città in una maniera del tutto insolita: un concetto di turismo che a noi piace molto! A nome mio e del Comune di Venezia ringrazio Venicemarathon, tutte le forze dell’ordine e le associazioni coinvolte e i moltissimi volontari lungo il percorso per il grande sforzo organizzativo”.

Grande soddisfazione anche in casa Venicemarathon: “Abbiamo vissuto un’edizione davvero strepitosa ed è stato impressionante vedere sfilare sotto l’arco di partenza così tanti concorrenti, in una coreografia di luci davvero affascinante e unica nel suo genere. D’altronde correre a Venezia di notte succede solo al CMP Venice Night Trail e siamo consapevoli dell’enorme potenzialità di questa manifestazione, che sapremo far crescere ulteriormente in modo graduale e nel massimo rispetto del contesto in cui si svolge. Non mi resta che ringraziare l'Amministrazione Comunale, il title sponsor CMP e tutte le aziende che supportano questo evento, l'Autorità Portuale per averci ospitati, le Forze dell’Ordine, la Croce Verde, la Protezione Civile e i tantissimi volontari come sempre al nostro fianco” – queste le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, al termine della manifestazione e dopo aver atteso quasi 4 ore l’ultimo concorrente per consegnare la ‘bricola’, la speciale medaglia ricordo.

Uomini
Nicolò Petrin (Vincenza Marathon) 59’22”
Filippo Barizza (Atl. Dolomiti Belluno) 1h00’27”
Luca Vivaldi (Stivo Running) 1h01’57”
Alan Piroddi (Podisti Adria) 1h02’33”
Simone Wegher (Tornado) 1h22’43”

Donne
Silvia Sangalli (Atl. Dolomiti Belluno) 1h11’28”
Vania Rizzà (Atl. Bassano Running) 1h13’04”
Martina Zanette (Runcard) 1h14’22”
Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza) 1h15’34”
Sabrina Viel (G.S. Quantin Alpenplus) 1h15’56”

Il CMP Venice Night Trail, è stato organizzato da Venicemarathon con il supporto del Comune di Venezia, dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il brand del gruppo F.lli Campagnolo.
 
Sono stati sponsor dell'evento. importanti marchi come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport

Trionfo sui 42,195 km di Andrew Rotich Kwemoi con 2.07.14

 

Impresa di Yeman Crippa, quinto e migliore degli italiani

Al traguardo anche Matteo Renzi, che chiude sotto le 4 ore
 Oltre 18 mila i runner al via, tra i partecipanti alla Enel Milano Marathon e le staffette della Lenovo Relay Marathon
Vinta la sfida della solidarietà: raccolti 900 mila euro sulla piattaforma di Rete del Dono

ENEL MILANO MARATHON 2023  TUTTA LA GIOIA DI CORRERE

Milano, 2 aprile 2023 – Che domenica! La vittoria per distacco di Andrew Rotich Kwemoi al debutto sulla distanza, l’impresa di Yeman Crippa anch’egli esordiente sui 42,195 km, la maratona lombarda che si conferma la più veloce d’Italia del 2023. Ma soprattutto, la carica degli oltre 18mila runner della Enel Milano Marathon e della Lenovo Relay Marathon, che hanno riempito di gioia e colori la città. Come se fosse una pennellata guidata dalla mano di Marc Chagall, la scia di campioni, amatori ed entusiasti ha tinto il profilo severo della capitale economica d’Italia e l’ha trasformata, ancora una volta, nella capitale del running.

rionfo sui 42,195 km di Andrew Rotich Kwemoi con 2.07.14

ENEL MILANO MARATHON

Andrew Rotich KWEMOI, Uganda, in 2.07.14, è il nuovo re della 42,195 km meneghina. Piazza d’onore per Timothy Kipkorir KATTAM, Kenya, con 2.07.53 e terzo John HAKIZIMANA, Rwanda, con 2.08.18.

Con questo crono Ã¨ la maratona più veloce d’Italia dell’anno.

Yeman CRIPPA, come Kwemoi al debutto sulla distanza, è l’eroe della giornata. Spinto da un caloroso tifo, è rimasto sempre nel gruppo di testa, che è transitato ai 10 km in 30.10, ai 15 in 45.11, ai 20 in 63.51, ai 30 in 1.40.48. Al km 38 sono rimasti in testa in cinque, ma al km 39, mentre Kwemoi scattava, Yeman ha vissuto un momento di difficoltà. Da quel punto, l’assolo dell’ugandese, che ha tagliato il traguardo in solitaria. Ma la prova di Crippa è stata maiuscola: quinto posto, migliore degli italiani, con un tempo di 02.08.57.
In campo femminile, successo di Sharon Jemutai CHEROP, Kenya, con un eccezionale cambio di ritmo nell’ultimo chilometro, per chiudere in 02.26.13. Il podio è stato completato da Sintayehu Ethlemahu DESSI, Ethiopia, con 02.26.30 e da Emily Chebet KIPCHUMBA, Kenya, con 02.28.08.
 
Tra i partecipanti illustri della Enel Milano Marathon, il senatore Matteo Renzi, alla sua prima 42,195 km lombarda, dopo averne disputate già due a Firenze. È partito con Mario Vanni, Capo di Gabinetto del Comune di Milano, e ha tagliato il traguardo con il crono di 03.58.00.
 
La Enel Milano Marathon è stata trasmessa da Sky Sport, il broadcaster ufficiale, con il commento tecnico di Nicola Roggero, Stefano Baldini e Lucilla Andreucci, coordinati da Federica Frola. Mentre RDS 100% Grandi Successi, con i suoi conduttori ha incitato e sostenuto gli atleti.

CLASSIFICA MASCHILE
 
1.    KWEMOI ANDREW ROTICH, Uganda, 02.07.14
2.    KATTAM TIMOTHY KIPKORIR, Kenya, 02.07.53
3.    HAKIZIMANA JOHN, Rwanda, 02.08.18

CLASSIFICA FEMMINILE
 
1.     CHEROP SHARON JEMUTAI, Kenya, 02.26.13
2.     DESSI ETHLEMAHU SINTAYEHU, Ethiopia, 02.26.30
3.     KIPCHUMBA EMILY CHEBET, Kenya, 02.28.08

ENEL MILANO MARATHON 2023  TUTTA LA GIOIA DI CORRERE
LENOVO RELAY MARATHON 
Corso Venezia, il Castello sforzesco, piazza Duomo, piazzale Cadorna, CityLife e San Siro: le icone della città hanno fatto da sfondo a una meravigliosa giornata di sport, per un tributo a quella che Haruki Murakami ha definito “l’arte di correre”.

Tremila le staffette partite, per 900 mila euro di raccolta su Rete del Dono, un risultato che conferma la grande solidarietà del movimento del running.

Tra i tanti personaggi che hanno vissuto una domenica da frazionista, le stelle rossonere DidaBilly Costacurta e Massimo Ambrosini per Fondazione Italiana Diabete, Alessandro Fabian, le Legend di Sport e Salute Filippo Magnini, Gabriella Dorio e Luana Pilia,

CLASSIFICA

 

1.     ESET - TD SYNNEX02.08.47

2.     DON KENYA TEAM02.10.15

3.     CUS PRO PATRIA 3, 02.28.08


ENEL MILANO MARATHON 2023  TUTTA LA GIOIA DI CORRERE



LE DICHIARAZIONI
 
Andrew Rotich KWEMOI, vincitore Enel Milano Marathon 2023: “Era il mio debutto in maratona e non potevo chiedere di meglio dalla giornata di oggi su un percorso veloce come quello di Milano. Stavo bene e sono riuscito a fare l’azione decisiva che mi ha condotto alla vittoria contro avversari di grande prestigio”.
 
Sharon Jemutai CHEROP, vincitrice Enel Milano Marathon 2023: “Ho patito un po’ di confusione con i pacemaker nella prima parte della gara, ma il mio obiettivo era vincere, sono rimasta concentrata e l’ho ottenuto. Volevo fare l’azione gli ultimi due chilometri cercando di fare selezione prima, all’ultimo chilometro ho dato tutta me stessa, tagliando il traguardo da sola. Ringrazio Milano perché è una città bellissima, il pubblico mi ha applaudito tutto il tempo. Sono felice”.
 
Yeman CRIPPA: “Come crono speravo meglio, ma visto come è andata la gara e visti gli imprevisti, mi ritengo soddisfatto. MI farò trovare ancora più preparato per la prossima maratona. Nella prima metà è stata una gara un po’ più lenta del previsto, ma poi abbiamo recuperato. Il pubblico mi ha sostenuto tantissimo, mi ha incitato per tutto il percorso, grazie Milano per l’energia che mi hai dato”.
 
Paolo BELLINO, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sport: “Siamo molto soddisfatti, è stata una fenomenale giornata per lo sport e per la città di Milano, il modo migliore per chiudere la nostra quattro giorni dedicata al mondo della corsa. Siamo orgogliosi della solidarietà dimostrata ancora una volta dal movimento del running con la Lenovo Relay Marathon e dello spettacolo offerto dai top runner che non si sono tirati indietro in un appuntamento importante come la Enel Milano Marathon”.
 
Matteo RENZI: “Bello, molto bello correre tra i simboli di Milano. Per me poi è stata una soddisfazione personale: volevo stare sotto le quattro ore, perché non c’ero mai riuscito, e ce l’ho fatta. Mi piace darmi sempre nuovi traguardi, perché cogliere le sfide è la cosa più bella della mia vita”.
 
Massimo AMBROSINI: “Che bello! Ho fatto la quarta frazione. Non sono stato il più veloce di noi, Billy (Costacurta, ndr) non si batte, è velocissimo. Ma l’obiettivo non era andare forte, era raggiungere tanta gente con il nostro messaggio in favore della Fondazione Italiana Diabete. Oggi ha vinto l’organizzazione, ha vinto il cuore della gente”.
 
 
I PARTNER DEL 2023
Comune di Milano - Regione Lombardia – Sport e Salute.
 
Media Partner La Gazzetta dello Sport con Gazzetta Active // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi // SKY Sport il Broadcaster ufficiale.
 
Enel (Title Sponsor) // Lenovo (Title Sponsor Relay Marathon) // ASICS (Technical Sponsor) // Levissima (Official Mineral Water&Green Partner e Title Sponsor della School Marathon) // Named Sport (Sport Nutrition Partner) // Sn4ifun (Fun Partner) // Toyota (Mobility Partner)  // Festina (Official Timekeeper) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // AUTOSTRADE (Official Partner) //  BUSFORFUN (Official Partner) // YAMAHA (Official Scooter) // Comune di Cervia (Official Supplier) // Dole (Official Supplier) // // Nuncas (Live Partner) // RCS Academy – Learning Partner // Decathlon – Retail Partner School Marathon // Fruttolo – Official Partner School Marathon // Calypso (Official Timekeeper School Marathon) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run). NATIVA (Regeneration Partner).

Nuovi percorsi e una nuovissima distanza di 43 Km per la Bologna Marathon in Trail

La Bologna Marathon in Trail, in programma Domenica 14 Maggio 2023 con partenza e arrivo nella splendida cornice del Villaggio della Salute Più, presenta una terza edizione tutta rinnovata.

Le gare FIDAL di quest'anno presentano infatti tutti percorsi nuovi e alle distanze SHORT di 15km e 550D+  e LONG 30km 1100D+che sono anche campionato provinciale e regionale CSI, si va ad aggiungere uno spettacolare tracciato ULTRA di 43km e 1400D+.

Le distanze LONG e ULTRA sono gare di qualificazione per le UTMB World Series e, mentre la 30 KM dà un punto per la classifica ITRA, la 43 KM ne assegna 2.

Inedito e panoramico anche il percorso della non competitiva CSI di 6 Km adatta a famiglie e camminatori.

L'evento si ripropone come una grande festa della corsa in natura, ancora più bella per i centinaia di partecipanti previsti e per gli accompagnatori, anche grazie all'accoglienza e ai numerosi servizi offerti da una location unica come il Villaggio della Salute Più, tra cui il ricchissimo ristoro finale con pizza, pasta, birra termale del Gruppo Salute+ ed il gelato offerto da Sammontana.

I percorsi della gara, inserita anche nel circuito Bologna Trail Series, si sviluppano completamente nel territorio del Comune di Monterenzio - località dell'Appennino a sud-est di Bologna - che si estende su un’area verde incastonata fra la valle dell'Idice e quella del Sillaro.

Scopriamo i luoghi del territorio che incontra il tracciato ULTRA e, in parte, anche quelli SHORT e LONG:

Dopo la partenza dal cuore del Villaggio, si sviluppa per circa 3 km pianeggianti su quello che è stato un ex aeroporto degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, per accedere allOasi dei laghi attraversando un piccolo guado sul Torrente Sillaro.

Il percorso attraversa poi l'abitato di San Clemente, imbocca Via Calvanella, la Boston by way, strada ghiaiata che risale il Rio S. Clemente fino al panoramico spartiacque che verso nord origina il Torrente Quaderna, per raggiungere poi il Caseificio Nicoletta, 1° ristoro della gara.

Si scende in seguito una bella sterrata che tra boschi, coltivi e formazioni calanchive percorre il crinale di Rignano Vecchio fino a superare i ruderi della Chiesa di S. Cassiano e raggiungere il secondo ristoro allinterno della proprietà del Villaggio CaSillaro CaMulino.

Tra i punti toccati dal tracciato la bellissima Media Valle del Sillaro con un sentiero largo e panoramico fino alla particolare Oasi Termale di Zello.

Il percorso presenta inoltre una serie di ups & downs offrendo diversi scorci e panorami fino alla Cima Monterenzio, 600m s.l.m, il punto più alto dove è possibile ammirare tutta la valle a 360 gradi. 

Da qui in poi inizia un single track” divertente in discesa che si immerge nella collina dove sorge il Villaggio della Salute Più fino all’arrivo, dove festeggeremo insieme i finisher di questa edizione.

Tutti i percorsi sono pubblicati nel sito trail.bolognamarathon.run, compreso quello della FAMILY RUN & WALK di 6 Km pensato per godere del Villaggio, immersi nella natura.

Le iscrizioni della ULTRA aprono oggi mentre quelle delle altre distanze in programma, aperte da qualche settimana, stanno già ricevendo numerose iscrizioni.

 Con partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia, il trail organizzato da Venicemarathon si addentrerà nel cuore di Venezia di notte, a lume di torcia

Nicolò Petrin pronto a calare il poker di vittorie
Dalle ore 15 di oggi pomeriggio apre il CMP Venice Running Village 
al Terminal Crociere 123

Domani sera si corre a Venezia il 7^ CMP Venice Night Trail con 5.000 atleti al via!
Venezia, 31 marzo 2023 – Si alza ufficialmente il sipario su uno degli eventi più affascinanti al mondo: il CMP Venice Night Trail. Tra poco più di 24 ore, vicoli e calli di Venezia accoglieranno il passaggio di 5.000 runners che con le loro torce frontali, come tante piccole lucciole danzanti, daranno vita ad una coreografia unica nel suo genere e molto spettacolare per pubblico e partecipanti.


Un evento davvero molto suggestivo che è stato di forte richiamo anche per molti atleti stranieri. Quest’anno, le nazioni rappresentata sono 32 e i paesi con il maggior numero di iscritti sono nell’ordine: Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria e Stati. Un altro dato rilevante è il numero di donne iscritte: sono oltre 2.000, che rappresentano il 40% dei partecipanti, fra cui 170 straniere.
 
"Siamo pronti ad accogliere con grande entusiasmo e massimo impegno i 5.000 runners che hanno scelto di trascorrere un sabato sera diverso, all'insegna dello sport, del divertimento ma soprattutto alla scoperta di una Venezia inedita ed affascinante. Ringraziamo fin d'ora le Istituzioni, le Forze dell'Ordine, numerosissimi volontari e i servizi di assistenza che saranno impegnati lungo il percorso, e non solo, per garantire la buona riuscita dell'evento" - queste le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

Gli atleti più maturi in gara sono Loredana Mizzaro e il tedesco Walter Schmidt, mentre i più giovani Federica Fietta di 17 anni e Lorenzo Cecconetto e Davide Agostinetto, entrambi di 16 anni. 
 
Tra i migliori iscritti, spicca il nome del veneziano Nicolò Petrin, il vincitore delle ultime tre edizioni. L’atleta tesserato per Vicenza Marathon e di professione panettiere, è pronto a calare il poker di vittorie: “Sono molto in forma, ho iniziato davvero bene la stagione facendo registrare i miei personali sia sulla mezza maratona che sui 10K e non vedo l’ora di correre una delle mie gare preferite, il CMP Venice Night Trail!”.
 
Molti sono anche i gruppi iscritti. I principali sono Asd Run It (60 persone), Asd Oll Scars (43 persone), Atletica Vicentina (41 persone) oltre ovviamente il gruppo Venicemarathon che conta ben 70 iscritti.

Fa notizia anche la massiccia partecipazione dell'Istituto INAIL e del suo personale, che ha aderito con ben 90 partecipanti. L'evento è stato colto come occasione per condividere e veicolare alla cittadinanza i valori e la mission dell’Istituto, ma soprattutto per invitare alla pratica dello sport quale strumento per il benessere psicofisico e incentivare all’adozione di uno stile di vita salutare, che riduca i rischi connessi alla sedentarietà. 
 
Il CMP Venice Running Village - La festa inizierà venerdì pomeriggio con l’apertura del CMP Venice Running Village (Marittima del Porto di Venezia - Terminal Crociere 123) dalle ore 15 alle 20 e poi sabato 1 aprile dalle 9 alle 23. Qui i concorrenti ritireranno il pettorale e il pacco gara, potranno acquistare il merchandising ufficiale CMP ideale per chi pratica sport outdoor e visitare le molte aziende sponsor. Ci sarà, inoltre, la possibilità di farsi personalizzare la t-shirt da “Il negozietto”. Il villaggio sarà animato dalle hostess Alì e dall'immancabile mascotte arancione a forma di accento, che distribuiranno gadget a tutti gli sportivi e visitatori.

Inoltre, tutti i visitatori avranno la possibilità di visitare lo stand Honda Italia, conoscere il nuovo Honda HR-V Full Hybrid** e ricevere in omaggio una torcia frontale, oggetto indispensabile per illuminare i tratti più bui e suggestivi di questo affascinante trail notturno. 
 
Il programma eventi di sabato 1 aprile prevede: ore 11: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 11.30: Presentazione Medaglia Finisher, ore 12: CMP Warm Up; ore 12.30: ProAction - Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 15: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 15.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 16: CMP Warm Up; ore 16.30: ProAction -Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 18: Presentazione CMP - maglia e merchandising ufficiale; ore 18.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 20 : Warm Up; ore 21: Partenza del 7^ CMP Venice Night Trail; ore 22.30: Premiazioni e a seguire CMP Venice Night Party.
 
Ad arricchire il post gara, ci sarà quest’anno per la prima volta il servizio massaggi curato dalla scuola professionale Diabasi con l’utilizzo di prodotti dello sponsor Lacomed: oltre a farsi sciogliere i muscoli, gli atleti riceveranno preziosi consigli sui prodotti.

CMP Venice Night Party - Una novità di quest’edizione 2023 sarà il party finale post gara, con il deejay Dacj che farà ballare e smaltire a tutti i partecipanti le fatiche della corsa.

Ristori - Circa a metà gara (Giardini della Biennale) sarà allestito un punto di ristoro con acqua San Benedetto e biscotti Palmisano. Numerose fontane pubbliche, dislocate lungo il percorso di gara, aiuteranno gli atleti a ristorarsi durante la gara. In ottica sostenibilità, subito dopo il ristoro numerosi volontari faranno inmodo che gli atleti gettino i rifiuti negli appositi contenitori e non lungo il percorso, evitando così ilrischio di sporcare la città. Al traguardo, gli atleti riceveranno il kit ristoro finale brandizzato Alì con acqua San Benedetto, integratori ProAction, una lattina da 33cl di Bavaria Premium, e alcune delizie provenienti dai forni Palmisano.

Medaglia - La medaglia, che tutti i finishers riceveranno al traguardo subito dopo il ristoro, anche quest’anno rappresenta un omaggio alla città di Venezia. Si tratta di ‘Bricola’, ovvero, i tre pali di legno legati tra di loro e posti in acqua, per segnalare la bassa marea e i canali navigabili: un elemento distintivo della laguna veneziana e un oggetto da collezione per la sua unicità.

Premiazioni - Subito dopo l’arrivo saranno premiati i primi i tre uomini e le prime tre donne chegiungeranno al traguardo. Le premiazioni di categoria verranno effettuate a posteriori e tutti i vincitori saranno contattati tramite e-mail.
Honda Italia premierà inoltre la prima donna al traguardo della provincia con il 'Trofeo Honda'

Servizio Sanitario - Il servizio sanitario, coordinato dalla Croce Verde - sezione di Venezia, sarà garantitoin partenza e arrivo con un punto di primo soccorso e lungo il percorso da idroambulanze.

Parcheggi - A ridosso della zona di partenza e arrivo, i 1.000 posti auto messi gratuitamente a disposizione dall’organizzazione sono stati tutti esauriti rapidamente. Nell'area del Tronchetto poco distante sono comunque disponibili seguenti tantissimi parcheggi: Tronchetto Parking, Parcheggio P5, Parcheggio 280, Isola del Tronchetto, tutti vicini all'area di partenza e comunque collegati con un servizio navetta circolare che accompagnerà gli atleti al Village. Inoltre, gli organizzatori consigliano di compattare le auto, arrivando a Venezia almeno in tre per veicolo, lasciando gratuitamente le altre auto al Parco San Giuliano (Porta Gialla) con copia sul cruscotto.

Tempo Limite - Il tempo limite è di 3 ore.

Anche in quest’occasione Venicemarathon corre assieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto verso il traguardo della sostenibilità. Attraverso il progetto Take It Slow, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia, la Regione sta realizzando una serie di interventi per potenziare l’offerta turistica puntando sulla consapevolezza e il rispetto, tanto dell’ambiente quanto delle persone, per creare in Veneto destinazioni sempre più sostenibili e accessibili, considerando i bisogni di tutti. In occasione del 7^ CMP Venice Night Trail i partecipanti sono stati invitati a rispondere ad alcune brevi domande, che aiuteranno a comprendere l’impatto di ognuno sull’ambiente nella vita di tutti i giorni, tra casa, lavoro, viaggi e alimentazione. Per ogni risposta vengono assegnati dei punti e i primi 50 atleti che si classificheranno fra i più virtuosi riceveranno un buono sconto di 10€ da utilizzare per la prossima edizione del Venice Night Trail!

La manifestazione, come del resto tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon, aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia e tutti i partecipanti sono stati invitati, sin dalle fasi d’iscrizione, ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti della città, dei suoi abitanti e dell’ambiente. D’altronde il trail, di sua natura, prevede un approccio alla gara meno orientato alla prestazionecronometrica ma più sensibile al contesto paesaggistico in cui si svolge.

Il 7^ CMP Venice Night Trail è inserito nel calendario di eventi di promozione del Comune di Venezia "LeCittà in Festa" 2023.

Il CMP Venice Night Trail, è un evento organizzato da Venicemarathon con il supporto del Comune di Venezia, dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il brand del gruppo F.lli Campagnolo.
 
Sono sposnor dell'evento. importanti marchi come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport.

Per maggiori informazioni: venicenighttrail.it


 

 Primo giorno del Milano Running Festival al MiCo

Domani alle ore 15 la presentazione dei Top Runner della 21^ edizione
Presente anche il campione Yeman Crippa

Enel Milano Marathon: oggi l'apertura del Milano Running Festival
photo credits LaPresse

Milano, 30 marzo 2023 – La 21^ Enel Milano Marathon, organizzata da RCS Sports & Events e in scena domenica nel capoluogo lombardo, viene preceduta dalla tre giorni di sport ed eventi, al via da oggi fino a sabato 1 aprile. Quartier generale il MiCo - Milano Convention Center in City Life, dove è ubicato il Marathon Village, un grande hub espositivo nel quale si articolano attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione eventi e prodotti. Un appuntamento caratterizzato dall’aggregazione degli operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo, nonché aperto ai praticanti attivi del running e al pubblico che interverrà. L’ingresso ufficiale è in viale Eginardo – Gate 2BIS.

Tra gli appuntamenti attesi di domani – venerdì 31 marzo – la presentazione dei Top Runner in programma alle ore 15 sul palco centrale. Sarà presente Yeman Crippa, campione europeo in carica sui 10.000m e primatista italiano dai 3000m alla mezza maratona, che domenica debutterà sulla distanza.
Enel Milano Marathon: oggi l'apertura del Milano Running Festival
photo credits LaPresse
Al Milano Running Festival ampio spazio viene dato al Milano Marathon Charity Program, il programma di fundraising solidale strettamente collegato alla Lenovo Relay Marathon, la staffetta a squadre che permette di dividere il percorso di 42km in quattro frazioni (di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna), offrendo ai runner la possibilità di partecipare solo iscrivendosi a una delle 92 Organizzazioni Non Profit – ONP – aderenti al programma.
Sono 13 mila gli iscritti alla staffetta, per un totale di 3.250 squadre e un ricavato importante, sulla sola piattaforma di Rete del Dono (partner storico dell’evento), a oggi vicino agli 800 mila euro.
 
Si ricorda l’appuntamento di sabato con la Levissima School Marathon, arrivata alla sua settima edizione. È la corsa dei piccoli, lungo un percorso di 3 chilometri, organizzata in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport), da sempre aperta anche alle famiglie e agli accompagnatori, che movimenterà la vita di CityLife. Anche quest’anno gli iscritti sono superiori agli 8 mila, tra giovani e accompagnatori. Partenza sabato dalle ore 9 in viale Boezio.
Le informazioni e i dettagli su www.milanomarathon.it/school-marathon/.
E al pomeriggio, sempre sabato, la DOG RUN ARCAPLANET: evento dedicato ai cani e ai loro amici umani, o pet parent, come sono oggi definiti, in collaborazione con Quattro Zampe in Fiera. Sarà l’occasione per esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva lungo un percorso di circa 2 chilometri.
La partenza è prevista alle ore 15, al termine della corsa dei piccoli del mattino, dividendo gli animali per taglia a partire da quelli più piccoli; correranno sempre all’interno dell’area verde di CityLife. A partecipare anche Alessandro Ossola, atleta paralimpico della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, specializzato nei 100 metri.
Le iscrizioni sono aperte su www.milanomarathon.it/dog-run/.
 
I PARTNER DEL 2023
Comune di Milano - Regione Lombardia – Sport e Salute.
 
Enel (Title Sponsor) // Lenovo (Title Sponsor Relay Marathon) // ASICS (Technical Sponsor) // Levissima (Official Mineral Water&Green Partner e Title Sponsor della School Marathon) // Named Sport (Sport Nutrition Partner) // Sn4ifun (Fun Partner) // Toyota (Mobility Partner)  // Festina (Official Timekeeper) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // AUTOSTRADE (Official Partner) //  BUSFORFUN (Official Partner) // YAMAHA (Official Scooter) // Comune di Cervia (Official Supplier) // Dole (Official Supplier) // // Nuncas (Live Partner) // RCS Academy – Learning Partner // Decathlon – Retail Partner School Marathon // Fruttolo – Official Partner School Marathon // Calypso (Official Timekeeper School Marathon) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run) // NATIVA (Regeneration Partner).
 
Media Partner La Gazzetta dello Sport con Gazzetta Active // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi // SKY Sport il Broadcaster ufficiale.