La Maratona per iniziare il 2024 ...

XIII ACEA AMBIENTE MARATONA DI SAN VALENTINO
Terni aspetta i runner a braccia aperte per iniziare la stagione podistica 2024 con la sua Maratona, la Mezza e la Family Run da 8km.


Nel cuore verde dell’Umbria, un evento imperdibile per i runner e per tutti coloro che amano lo sport all’aria aperta. Un percorso meraviglioso che attraversa la Valnerina e arriva fino all’imponente e bellissima Cascata delle Marmore.

Per prenotare il proprio soggiorno a tariffe convenzionate è possibile contattare direttamente la struttura ricettiva tramite le informazioni della lista relativa agli hotel partecipanti. Per poter usufruire della scontistica prevista è importante fare riferimento alla convenzione relativa alla manifestazione Maratona di San Valentino.

Tanti i servizi offerti: un fantastico pasta party, le foto, i tour per visitare terni e dintorni, il baby parking, il deposito borse, il late check-out alle 16 negli hotel convenzionati.

Novità del 2024 è la Dog Run con bellissimo pacco gara di prodotti per l'amico fidato e la medaglia in collaborazione con ProLife.


Iscrizioni aperte




PRESENTATA LA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D'ARTE 2023


Novembre è arrivato e finalmente si accendono le luci sulla 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, un vero contenitore di appuntamenti e di occasioni di aggregazione collettiva nel segno dello sport e del benessere, ma soprattutto dello stare insieme.
Da Venerdì 10 Novembre si apre il weekend più atteso non solo per la città di Ravenna, ma per un territorio intero che accoglierà, nel giro di poche ore, migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa fra il Pala de André di Ravenna, dove sarà allestito l’Expo Marathon Village e da dove verrà dato lo start di tutte le distanze della manifestazione e Via Di Roma. Non solo la gara regina sulla distanza di 42,195 Km incorniciata negli splendidi siti storici e artistici di Ravenna, ma un programma ricco di spunti e di occasioni per scoprire un territorio unico al mondo in un contesto internazionale e ricco di calore.
 
Un’autentica festa di gioia, colori e divertimento. Non solo una gara sportiva caratterizzata dal sano agonismo, ma un lungo weekend di emozioni per tutti nato, cresciuto e consolidatosi a livello mondiale grazie al costante impegno di tutto lo staff di Ravenna Runners Club. Un evento che è ormai nel cuore di tutti coloro che si apprestano a partecipare come atleti o semplici camminatori, a sostenere i runner o ad applaudire il passaggio di migliaia di appassionati che hanno scelto Ravenna al solo scopo di partecipare ad una grandissima occasione di sport, amicizia, solidarietà e divertimento tra la cornice fantastica dell’arte paleocristiana e bizantina.
 
GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI - Venerdì 10 Novembre dalle ore 10.30 si aprirà l’Expo Marathon Village che accoglierà migliaia di runners e non solo. Ad ospitare il villaggio che rappresenterà il fulcro degli eventi e ospiterà gli stand dei servizi messi a disposizione, sarà ancora una volta, la struttura del Pala de André di Ravenna.
Sabato 11 Novembre il teatro protagonista sarà ancora il Pala de André. Il grande spazio all’aperto tornerà per un week-end ad animarsi come un tempo. Proprio dall’esterno del palazzetto, alle ore 10.15 la partenza della Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti. A seguire, alle ore 12.00 circa, il via della Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori.
Domenica 12 Novembre, alle ore 8.45 la partenza della Correndo senza Frontiere - Tutti insieme, la 3 km riservata ai disabili che quest’anno prenderà il via dalla Basilica di San Vitale per poi arrivare sul traguardo di via di Roma. Alle 9.15, per la prima volta dal Pala de Andre’, lo start della Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K, mentre alle 10.15 il via della coloratissima Martini Good Morning Ravenna 10K, sempre dal Pala de Andre’. L’arrivo è invece previsto per tutte le distanze in Via di Roma.
GLI ISCRITTI – Ad oggi, superati i 3000 iscritti nelle due gare competitive da 42 e 21 km, in rappresentanza di ben 50 nazioni, si aggiungono gli oltre 6000 che si sono già registrati per la Martini Good Morning Ravenna 10K. Al sabato, nella Family Run sono attesi oltre 1000 partecipanti da tutte le scuole di ogni ordine e grado e nella Dogs&Run Ã¨ previsto il numero massimo di iscrizioni consentite di 350 amici a quattro zampe. Numeri in aumento che continuano ad vavvicinarsi a quelli del 2019 in epoca pre-Covid. Ãˆ bene evidenziare che si tratta di numeri non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via.
TOP RUNNER  Per l’edizione 2023 alla Maratona di Ravenna non mancheranno gli abituali top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2021: nella gara maschile da Elkana Langat (Ken) in 2.10’33” e quella femminile da Shyline Jepkorir Toirotich (Ken) in 2.29’17”. In questa 24esima edizione ci proveranno in campo maschile gli etiopi Chelimo Elias Kemboi p.b. 2.07’04”, Legesse Tamru Mekonnen p.b. 2.13’31”, Urga Abdo Kebede p.b. 2.18’17’’, e dal keniano Longelecha Paul Kamonai al debutto. Tra le donne le keniane Kibii Vitalyne Jemaiyo p.b. 2.32’, Leta Bikile Teferi al debutto, l’etiope Boku Zerfe Worku p.b. 2.36’56” e l’italiana Luna Silvia p.b. 2.44’44”. Nella Half Marathon record da battere nella gara maschile l’1.01’35” di Nyakundi Dickson Simba (Ken) nel 2022 e nella gara femminile l’1.11’30” sempre del 2022 di Maina Veronicah Njieri (Ken). Al momento confermati in campo maschile i keniani Kibor William p.b. 1.00’51”, Ken Cheruiyot Thobias p.b. 1.01’45’’, Tum David p.b. 1.03’04” e gli italiani Pasquale Selvarolo p.b. 1.02’ e Lorenzo Lotti 1.13’01”. Tra le donne l’etiopi Alemayehu Malkam Tassew p.b. 1.11’35”, Betselot Tadesse p.b. 1.11’55”, e le italiane Marie Gorette Subanu p.b. 1.14’03”, Anna Spagnoli p.b. 1.15’51” e Sara Carnicelli p.b.1.16’11”.
IL PERCORSO DI MARATONA E MEZZA MARATONA –Quest’anno il percorso della Maratona di Ravenna Città d’Arte sarà completamente rinnovato. La nuova location di partenza per tutte e tre le distanze è solo l’inizio di un nuovissimo percorso. Subito dopo la partenza, i runners potranno ammirare la Darsena di Città arredata con la sua nuovissima passerella in legno che rende il luogo uno dei più cool di Ravenna. Successivamente, per la prima volta, la Maratona e la Mezza Maratona passeranno dal quartiere San Giuseppe (ex Villaggio Anic). Proseguendo, il percorso si snoderà tra le bellissime vie della città toccando, ancora una volta, tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, ma anche la Tomba di Dante e altri siti. Il tracciato sarà interamente pianeggiante e dunque veloce, nel cuore del centro storico e nelle zone più caratteristiche. Dopo i primi 18Km insieme, le strade delle due distanze si divideranno all’altezza della Rotonda Gran Bretagna: quando, la Maratona proseguirà verso Classe e la Mezza tornerà indietro alla volta di via di Roma. Prima dell’arrivo suo arrivo, la Maratona prenderà la direzione di Punta Marina Termesenza però arrivarci come nelle edizioni precedenti per poi proseguire la strada verso il traguardo di via di Roma.
 
IL PERCORSO DELLA MARTINI GOOD MORNING RAVENNA 10K – Anche per la 10K le novità si uniranno alle conferme, infatti, la Martini Good Morning Ravenna partirà dal Pala de Andre’ con un’ora di ritardo rispetto alle altre due distanze mantenendo sostanzialmente quasi tutto il percorso invariato che si concentrerà sulle bellezze storiche del centro della città. Una grande novità di quest’anno, però, si concentrerà sull’arrivo. Infatti, per evitare assembramenti sul traguardo di via di Roma, ai partecipanti della 10K sarà riservato un traguardo esclusivo posizionato 100 metri prima dell’altro per permettere un deflusso dei partecipanti sicuro e adeguato.
LA MEDAGLIA  La medaglia merita un racconto a parte. La dodicesima meraviglia di Annafietta Ã¨ un nuovo gioiello assemblato come sempre a mano nel suo laboratorio artigianale che mira ad ispirarsi al patrimonio bizantino. Per questo viene ripreso il dettaglio di uno dei mosaici bizantini che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questo caso, l’ispirazione arriva dai ricami della casula di Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, ritratto al centro dell’abside della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La veste del patrono della città di Ravenna è ricamata con piccoli particolari in tessere d’oro che ricordano delle piccole Api
Siamo nel I secolo d.C. quando Pietro, primo Papa della chiesa Cattolica, decise di mandare Apollinare a Ravenna per convertire la città al Cristianesimo. Egli scelse un evangelizzatore come Apollinare, quindi una persona dotata del dono della parola e dell’eloquenza di cui proprio le Api sono il simbolo. Per questo forte legame con la città di Ravenna, l’Ape, arricchita da bellissime e lucenti tessere in mosaico, sarà la conclusione del viaggio dei runner tra le vie ravennati il prossimo 12 novembre.
Questo preciso particolare dell’Ape lancia anche un messaggio pieno di significato. Le Api sono animali che vivono in una società organizzata composta da una particolare diligenza e operosità che rendono la coesistenza la vera forza del gruppo. Per questo motivo sulla medaglia viene riportato un motto in lingua latina “Vis Unita Fortior” tradotto come “L’unione fa la forza”, un pensiero che diventa centrale anche nell’organizzazione di un grande evento come la Maratona di Ravenna.
 
UNA MARATONA GREEN – Quest’anno l’attenzione dell’evento si è soffermata anche sulla sostenibilità. Complice un mondo che mira sempre di più al rispetto dell’ambiente, anche la Maratona di Ravenna ha deciso di tutelare la propria città adottando una serie di iniziative che unite possono fare la differenza per una manifestazione sempre più ecosostenibile. In primis, le t-shirt ufficiali dell’evento non saranno più imbustate in modo da ridurre sensibilmente l’utilizzo della plastica. Successivamente, tramite l’apporto materiale dell’azienda San Benedetto l’evento ha introdotto una serie di particolari che riducono l’impatto ambientale. Tra questi l’utilizzo di bicchieri compostabili nei ristori e l’uso di bottigliette della linea EcoGreen che prevede l’impiego di plastica riciclabile nella creazione delle bottiglie stesse. Inoltre, la manifestazione si munirà di biciclette elettriche per il servizio di apri corsa e fine corsa in modo da evitare quanto più possibile le emissioni di CO2, e grazie ad una collaborazione con Deka Sport Passion, all’interno del nostro Expo Marathon Village sarà possibile noleggiare bici elettriche durante il weekend dell’evento. Inoltre, a tutte le persone che noleggeranno la biciletta verrà consegnata una piantina digitale con tutti i punti di interesse della città e i passaggi strategici del percorso.
I SERVIZI E IL RITIRO PETTORALI – Il ritiro pettorali quest’anno sarà possibile all’Expo Marathon Village al Pala de André nelle giornate di venerdì dalle ore 10.30 alle 19.00 e sabato dalle ore 9.30 alle 19.00. Alla domenica mattina, solamente per i runner che giungeranno da fuori provincia, sempre presso il Pala de Andre’ dalle ore 7.15 alle ore 8.45, mentre per gli iscritti alla Martini Good Morning 10K, dalle ore 8.00 alle ore 9.30.
L’evento e le sue distanze avranno una bag dedicata, che dovrà essere utilizzata per la custodia degli indumenti al deposito borse, quest’anno allestito prima della partenza al Pala de Andre’, e successivamente trasportato dall’organizzazione per il ritiro, lungo viale Santi Baldini. L’iscrizione comprende oltre al pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, medaglia in mosaico per i finisher, convenzioni per l’accesso ai musei e siti storici cittadini previa presentazione del pettorale, assicurazione, bus navetta gratuito, servizio pacer, deposito borse, ristori, assistenza medica e servizio di bagni chimici.
 
LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA – Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento di Maratona di Ravenna la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official fan page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte. A queste, si aggiungeranno un’altra serie di pagine social che riprenderanno e diffonderanno la diretta sul web, garantendo così una copertura vastissima dell’evento e dando l’occasione a tante persone di assistere alla manifestazione attraverso qualsiasi device. In contemporanea, dal salotto appositamente allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione guidati al microfono da Marco Marchei, giornalista sportivo ed ex azzurro olimpionico a Mosca nel 1980 e Los Angeles nel 1984. Tra gli ospiti già confermati anche Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990. E ancora, Gavino “Bingio” Garau, nome conosciutissimo dell’atletica leggera italiana degli anni ’80 e ’90 ora commentatore televisivo, Giovanni Ruggiero, ex fondista italiano che ha partecipato ai Campionati Mondiali di atletica leggera del 1999 e del 2001Rosaria Console, vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon, e Daniele Caimmi, maratoneta italiano azzurro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana e delle istituzioni locali si aggiungeranno nel corso dei prossimi giorni per una diretta che già oggi si preannuncia interessante, frizzante e divertente, con il giusto livello di competenza che un evento come la Maratona di Ravenna richiede.
 
PROGETTO MARATONE EMILIA ROMAGNA – In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Apt viene confermato il progetto Maratone dell’Emilia-Romagna, nato due anni fa da un’idea di 4 Maratone amiche: promuovere il bellissimo territorio in cui si trovano per aumentare i loro numeri di partecipazione e l’incoming nella propria regione. Così Maratona di Ravenna, Maratona di Reggio Emilia, Maratona di Parma e Maratona di Rimini hanno sviluppato un progetto di promozione in Italia e all’estero all’interno di altri contesti di running per portare a conoscenza le eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche del loro territorio. Per questa iniziativa hanno un testimonial d’eccezione: Stefano Baldini, campione olimpico di maratona ad Atene 2004.
 
PROGETTO ONLUS CON LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT - La Maratona di Ravenna si conferma al contempo grande evento sportivo e punto di riferimento nell’ambito socio assistenziale del territorio romagnolo. Torna infatti anche nel 2023 il Progetto ONLUS per tutte le organizzazioni no profit ed onlus del Terzo Settore, con l’obiettivo di coinvolgere i propri sostenitori nelle gare promuovendo il proprio status di charity partner della Maratona e realizzando una campagna promozionale attraverso i rispettivi canali informativi e verso il pubblico affine, non necessariamente sportivo. Un’occasione imperdibile per le tante associazioni no profit che, divenute punto di iscrizione per la Martini Good Morning Ravenna, hanno creato un interesse più ampio e diversificato nei confronti della propria realtà. Al progetto 2023 hanno aderito: FABIONLUS, Linea Rosa, Banco di S. Antonio, AGEOP Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, Associazione Diabetici Ravennate, Sport senza Frontiere, AIL, CSI Centro Sportivo Italiano e Gruppo Volontari Emergency. 
 
LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI – Anche nel 2023 le scuole affiancheranno l’organizzazione di Ravenna Runners Club durante il weekend della Maratona contribuendo ai servizi pre, post e durante l’evento. Un segnale importante che dimostra lo stretto legame tra il mondo scolastico e l’evento. Attraverso il progetto di PCTO a fornire servizi nell’arco del weekend saranno questa volta i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Oriani sezione Sportivo.
SERVIZIO BUS NAVETTA - Domenica 12 Novembre per tutti i partecipanti è disponibile un servizio gratuito di bus navetta che quest’anno è stato pensato per agevolare gli spostamenti dei partecipanti in quanto la partenza e l’arrivo si trovano in due location differenti. Prima della partenza, i runners e i ravennati che alloggiano in centro città potranno usufruire di questo servizio ritrovandosi alla fermata predisposta in via Pallavicini (di fronte Cicli Galassi) nei pressi dalla stazione di Ravenna dalle ore 7.00 alle ore 9.50 che li porterà direttamente al Pala de Andre’, mentre per chi dopo l’arrivo avrà bisogno di tornare al Pala de Andre’ verrà riaccompagnato partendo sempre dalla stessa fermata nei pressi della stazione dalle ore 12.00 alle ore 17.30. Stessa situazione sarà riservata a coloro che alloggiano presso il Club del Sole perché è previsto un servizio navetta che verrà riservato al momento della prenotazione della camera. Prima della partenza, coloro che pernottano in struttura verranno accompagnati direttamente al Pala de André e dopo l’arrivo, gli stessi verranno riaccompagnati presso la struttura partendo sempre dalla fermata della Stazione di Ravenna.
 
MARATHON BABY PARKING  Anche quest’anno Maratona di Ravenna vuole rivolgere un pensiero in più alle famiglie in modo che tutti, sia grandi che piccini, si divertano nella giornata speciale del 12 Novembre. Torna anche nel 2023 Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, un’area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno del Pala de Andre’. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo, potranno affidarsi al servizio proposto anche quest’anno dal CSI di Ravenna, che si occuperà di intrattenere i bambini, mentre i loro genitori correranno senza pensieri o preoccupazioni sulle strade di Ravenna.
 
LA SICUREZZA LUNGO IL PERCORSO – Per il nono anno consecutivo Croce Rossa Italiana garantirà la sicurezza con diverse ambulanze operative e punti DAE per i defibrillatori lungo il percorso, oltre ad un Punto Medico Avanzato con medico rianimatore e infermieri di area critica nella zona di partenza ed arrivo. Accanto alla parte salute saranno presenti ancora, a salvaguardia della sicurezza di tutti, la Polizia Municipale per la gestione del traffico, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e i Carabinieri, forze dell’ordine che hanno messo a disposizione le moto che apriranno e chiuderanno la gara.
I VOLONTARI – Dall’organizzazione dell’expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che lungo il percorso di domenica, l’area expo e le zone di partenza/arrivo saranno impegnati oltre 700 volontari. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica AlfonsinesePolisportiva CamerlonaAsd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutti fondamentali per la buona riuscita dell’evento.
A loro si aggiungono gruppi non solamente legati al mondo podistico come: Linea Rosa, Advs Ravenna, CSI, Avis Ravenna, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Belarus, Gruppo Scout AGESCI Ravenna, Gruppo Scout Cngei Ravenna, Guzzi Club Ravenna, FIAB Ravenna, Cooperativa CIDAS, Triathlon Team Ravenna, HEMA Scherma, Officina a Pedali, Associazione Nazionale Volontari Polizia di Stato, Guardia Costiera Ausiliaria Ravenna, Associazione di Protezione civile Bizantina Ravenna, Classense Ravenna, Refugees Welcome Ravenna. 
 
BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE – Ogni grande evento che si rispetti ha bisogno di una propria colonna sonora, un accompagnamento e tanta animazione. Insomma, per la Maratona la benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade di Ravenna. Una piacevole consuetudine che viene confermata anche nel 2023. Saranno 13 le band e i gruppi di spettacolo disseminati sul percorso: Wind Storm, Mama’s Scuola di Musica, G&M, Senza Freni, The Peter Sellers, Pargonz, Boomers, Maniac Duo, Blend Coverband, Tiziano Trobbiani, School Music e GrooveMates. E al Pala de Andre’, pronti ad animare partenza le immancabili Cheerleaders dei Chiefs Ravenna. Un’altra nota di colore e di musica in una giornata indimenticabile con un bel mix di sport e spettacolo.
 
I PUNTI ISCRIZIONE IN CITTÀ – Negli anni la città ha imparato a sostenere la Maratona, non vedendola come un evento di intralcio per la circolazione in un intero weekend, bensì come occasione di promozione per tutto il territorio. Punti iscrizione, equamente suddivisi e distribuiti in maniera omogenea nel cuore della città, come il Mercato Coperto e il laboratorio di Annafietta entrambi situati nel centro storico di Ravenna. Al di fuori dell’area del centro storico, invece, ha raccolto iscrizioni anche il punto vendita di Outdoor and Trekking, in via Trieste.
GLI SPONSOR - La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, i riconoscimenti di: World Athletics, Abbott World Marathon Majors e Aims e grazie al prezioso supporto dei Main sponsor: Martini Alimentare, Enel, Consar, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Official Car: Honda. Sponsor Ufficiali: Nuncas, Geberit, La BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, ProUp, Tecnomat, Ravaioli Legnami, Molino Spadoni, Romagna Acque, EthicSport, T&C Traghetti e Crociere, TCR Terminal Container Ravenna, Ortopedia Spadoni, Innova, EuroCompany, Mac Port, Sapir. Hospitality Partner: Club del Sole. Media partner: Il Resto del CarlinoRavenna24ore.itRadio BrunoCiaoRunner.  Fornitori   ufficiali: San Benedetto, PicaAnnafietta, Frullà, Dole, GranFrutta Zani, Loacker, SportLab Milano, Deka Sport Passion, Gazebo Flash, Deco Industrie, Publimedia, Impianti Panzavolta, Consorzio Emilia-Romagna Bus, Nolo Angelini, Forno Pasticceria Nonna Iride, Coop San Vitale. Per la “Dogs & Run”: Inodorina e Prolife.
 
LE DICHIARAZIONI
 
Michele de Pascale – Sindaco del Comune di Ravenna: “Prossima al compimento del quarto di secolo, la 24esima edizione della Maratona di Ravenna città d’Arte si presenta ricca di novità. L’evento è cresciuto negli anni, si è radicato nel territorio, gode dell’affetto e della simpatia di tutti i cittadini, non solo degli sportivi, e di coloro che a vario grado e titolo vi partecipano. Tutto questo perché ha saputo andare oltre lo sport e l’invito alla forma fisica e al benessere psicologico che la Corsa sportiva contiene; il suo merito più grande è aver saputo interpretare lo spirito e il cuore della città, valorizzandone gli aspetti culturali e stimolandone la cifra identitaria legata alla naturale vocazione verso socialità e accoglienza. La Maratona è la festa della città, dei cittadini e delle cittadine, maratoneti e non, e di tutti coloro che raggiungono Ravenna dal resto d’Italia e d’Europa per un evento sportivo e agonistico formidabile che si rivela una immersione nella bellezza e nella gioia di vivere. Benvenuti e benvenute, bentornati e bentornate alla Maratona di Ravenna!”. 
 
Giacomo Costantini – Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Ravenna: “Giunga il mio saluto agli organizzatori e il mio benvenuto a tutti coloro che prenderanno parte alla 24esima edizione della Maratona Ravenna Città d’Arte. Ogni anno l’evento aggiunge valore al suo svolgimento attraverso servizi sempre più efficienti e appuntamenti in grado di coinvolgere una partecipazione numerosa ed entusiastica. I richiami alla storia di Ravenna nella realizzazione della medaglia in mosaico e nella scelta e valorizzazione del percorso continuano ad evidenziare il forte legame degli organizzatori con la città. Una passione fortemente percepita dai ravennati che numerosi partecipano alla Maratona e da chi vi assiste con l’effetto di rendere l’evento molto atteso. Uno speciale ringraziamento a tutti i volontari che sono la forza motrice e il volto più bello della nostra Maratona. Da assessore allo Sport ma anche al Turismo non posso non guardare alla manifestazione come ad una delle nostre migliori opportunità di promozione e di crescita”.
Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “Siamo molto felici di organizzare per la sua 24esima edizione la Maratona di Ravenna Città d’Arte. Tra le novità, quest’anno spicca il percorso completamente rinnovato: infatti, ci sarà una nuova location per la partenza che sarà il Pala de Andre’ mentre resterà invariata la zona di arrivo che resterà in via di Roma. Mai come quest’anno il nostro Expo Marathon Village allestito al Pala de Andre’ sarà il centro nevralgico per accogliere il mondo dei maratoneti e dei ravennati rendendo il cuore pulsante del weekend della Maratona ancor più accogliente, vivibile ed internazionale. Tra i ringraziamenti, il più sentito, va alla città e ai ravennati che grazie alla loro partecipazione hanno reso la nostra 10K un appuntamento tutto da vivere, un momento unico per stare insieme da trascorrere tra le bellissime vie della nostra meravigliosa città. Ai volontari e a tutti coloro che si rendono operosi per la riuscita dell’evento, una citazione particolare, perché ogni anno si mettono a disposizione con passione e impegno.  Ci auguriamo che ancora una volta possa essere un weekend di gioia e divertimento arricchito, inoltre, dai tanti runners provenienti da tutto il mondo e da tutta la penisola italiana che renderanno la città di Ravenna piena di colori e spensieratezza. Un grazie mai scontato alle Istituzioni, lungimiranti e attente alle nostre esigenze organizzative. Grazie a tutte le Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale che rendono possibile la riuscita di questo evento in piena sicurezza. Infine, un doveroso ringraziamento agli sponsor, sempre più numerosi, sensibili e generosi, che hanno reso possibile la continua e costante crescita della Maratona di Ravenna Città d’Arte! Ravenna Runners Club, come sempre, dovrà fare la sua parte con il massimo impegno e tutta la professionalità della quale siamo capaci. Ai ravennati e ai tanti visitatori, che giungeranno da ogni parte, un altro compito: quello di divertirsi, correndo o camminando, tutti protagonisti allo stesso modo, applaudendo e incitando dal primo all’ultimo, godendosi una giornata di sport e amicizia, ancora una volta tutti insieme perché la Maratona di Ravenna è di tutti!”.
 
Ravenna, 6 Novembre 2023
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

PARTE LA CORSA AI PETTORALI 

Save the date: l’8 giugno si corre la Dolomites Saslong Half Marathon

Dal quartier generale di Monte Pana parte il trail running mozzafiato di 21 km

Iscrizioni online aperte ad un prezzo lancio vantaggioso

Il comitato ASV Gherdëina Runners vola alto verso la sesta edizione

dolomites saslong hm numero 6 parte la corsa ai pettorali

Libertà, spensieratezza e sana attività fisica: è come intendono la corsa gli organizzatori dell’ASV Gherdëina Runners, in questo momento all’opera per delineare la sesta edizione della Dolomites Saslong Half Marathon in programma l’8 giugno. Il trail running altoatesino si affaccia sulla Val Gardena e sulla Val di Fassa e travolge tutti in un’esperienza unica, da vivere appieno in luoghi affascinanti nel bel mezzo della natura.

L’8 giugno è riconosciuto in tutto il mondo come il ‘World Ocean Day’, ma alla Dolomites Saslong Half Marathon la montagna sarà la protagonista principale di un evento fatto su misura per i runners amanti della corsa in quota. I panorami spaziano dal Gruppo del Sassolungo, del Sella, al ghiacciaio della Marmolada, dallo Sciliar fino all’altopiano dell’Alpe di Siusi e i 21 km di percorso con 900m/dsl sono per molti una sorta di sfida e crescita personale da affrontare in alta quota. Soltanto raggiungere la zona di partenza e di arrivo a Monte Pana, salendo da Santa Cristina, fa emozionare ed è sicuramente un buon modo per iniziare la giornata con il piede giusto.

Lo scorso giugno si è alzato con il piede giusto il trentino Daniele Felicetti, l’‘eterno secondo’ salito finalmente sul gradino più alto del podio dopo tre secondi e un terzo posto. I veri campioni si ritrovano sempre in gara alla Dolomites Saslong HM e uno di questi è il gardenese Alex Oberbacher, azzurro dello skialp, che ha deciso assieme a Felicetti di fare il forcing. Poi, però, ha dovuto alzare bandiera bianca pagando all’arrivo 1’57” da Felicetti. Il volto felice, i pianti di gioia al traguardo di Benedetta Coliva resteranno per sempre ben impressi. La bolognese ha scoperto l’amore per la corsa anche grazie agli organizzatori altoatesini che l’hanno lanciata in questo mondo nel 2022, proprio sul tracciato della ‘Saslong’. E c’è di più, Benedetta ha persino firmato il nuovo record femminile (1h51’48”) battendo la tedesca Ingalena-Schömburg-Heuck, con ben 6’42” di distacco, e l’altoatesina Martina Falchetti.

Dolomites Saslong HM non guarda soltanto ai runners più forti di classifica, ma da sempre ha un occhio di riguardo per tutti i partecipanti, dal più al meno allenato. Le iscrizioni online sono disponibili ad un prezzo lancio vantaggioso di 50 Euro fino alla fine di dicembre.

Save the date, l’8 giugno le emozioni volano alto!

Pronti, partenza e via!

27° Maratona di Reggio Emilia, il percorso
Il percorso della 27^Maratona Reggio Emilia conferma le piccolissime variazioni che sono state introdotte lo scorso anno.
La partenza e l’arrivo saranno sempre in piazza della Vittoria e i primi km si correranno nei viali cittadini.
Poi ci si dirigerà come sempre verso la periferia e le colline.
La mezza maratona é a Montecavolo, che costituisce anche il giro di boa del percorso, poiché poi si farà ritorno verso la città, per arrivare sotto il traguardo alla conclusione dei fatidici 42,195 mt.
Ricordiamo inoltre che è possibile usufruire del servizio " TI VENIAMO A PRENDERE " per arrivare comodamente a Reggio Emilia in pullman  da Padova - Ferrara oppure da Milano - Piacenza.


Non dimenticarti della promo Coop Alleanza 3.0

Coop Alleanza 3.0 è uno dei partner consolidati della Maratona di Reggio Emilia, e anche quest'anno viene riproposta la promozione riservata ai Soci Coop Alleanza 3.0 e ai loro famigliari .

Hai tempo fino al 15 novembre per poter usufruire di uno sconto di 10 €uro sulla quota di iscrizione attualmente in vigore 

 MANCA POCO ALLA MARATONA DI RAVENNA, UN APPUNTAMENTO PER TUTTA LA CITTÀ

Manca pochissimo al weekend della Maratona di Ravenna e gli organizzatori hanno pensato ad ogni dettaglio

Corri ad iscriverti, corri a Ravenna!


TUTTI I SERVIZI DELLA MARATONA DI RAVENNA 2023

La 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte è pronta ad invadere le vie della meravigliosa città ravennate. Tra le grandi novità di questa edizione, i percorsi delle tre distanze previste per Domenica 12 novembre si rifaranno il look rendendo l’evento ancora più attraente. Una scelta dettata dalla voglia di cambiare e dalla voglia di regalare a tutti i runners un percorso innovativo, ma che rispecchia a pieno le caratteristiche storico-culturali della città di Ravenna.

Le novità sostanziali saranno diverse, ma la prima in ordine d’apparizione sarà la partenza dal Pala de André per tutte e tre le distanze principali dell’evento. Dopo due edizioni anche la coloratissima Martini Good Morning 10K tornerà a partire con le grandi distanze rendendo il Pala de Andre’ il fulcro dell’evento ravennate, lasciando invariato l’arrivo che resterà, per tutte e tre le distanze, in via di Roma con la sola differenza che la 10K avrà un traguardo esclusivo posizionato 100 metri prima dell’altro per permettere un deflusso dei partecipanti sicuro e adeguato. Le novità si uniranno alle conferme perché il percorso della Maratona di Ravenna toccherà nuovamente tutti gli otto monumenti dichiarati patrimonio dell’Unesco regalando momenti di autentica bellezza per gli occhi e per il cuore dei partecipanti.

In seguito a questa grande novità, Ravenna Runners Club ha pensato ad una serie di servizi che permetteranno ai runners e non solo di essere ancor più agevolati. Il giorno della gara, gli spostamenti non saranno un problema, perché verrà messo a disposizione dei partecipanti un servizio di bus navetta gratuito. Prima della partenza, i runners e i ravennati che alloggiano in centro città potranno usufruire di questo servizio ritrovandosi alla fermata predisposta dalla stazione di Ravenna che li porterà direttamente al Pala de Andre’, mentre per chi dopo l’arrivo avrà bisogno di tornare al Pala de Andre’ verrà riaccompagnato partendo sempre dalla fermata della stazione. Stessa situazione sarà riservata a coloro che alloggiano presso il Club del Sole perché è previsto per la domenica un servizio navetta gratuito che verrà riservato al momento della prenotazione della camera. Prima della partenza, coloro che pernottano in struttura verranno accompagnati direttamente al Pala de André e dopo l’arrivo, gli stessi verranno riaccompagnati presso la struttura partendo sempre dalla fermata della Stazione di Ravenna. Inoltre, i runners non dovranno preoccuparsi neanche della propria borsa personale, perché un’altra agevolazione riguarda proprio il deposito borse. Chi lascerà la propria borsa al Pala de Andre’ la ritroverà all’arrivo in viale Santi Baldini, grazie ad un servizio di trasporto realizzato in collaborazione con il gruppo Consar e Angelini Autonoleggio. 

Mai come quest’anno, quindi, l’Expo Marathon Village allestito al Pala de Andre’ sarà il centro nevralgico per accogliere il mondo dei maratoneti e dei ravennati. Al suo interno verrà creata una vera e propria città dello sport dove ci saranno maratone internazionali che racconteranno la propria gara, presentazioni, allenamenti gratuiti ma anche espositori che presenteranno e venderanno i propri prodotti in modo tale da conoscere le novità del mondo running e di tutti quei prodotti che possono servire a chi pratica questa attività.

Il weekend della Maratona di Ravenna si avvicina sempre di più, ma gli organizzatori hanno già pensato a tutto. Non vi resta che iscrivervi per godervi un giorno di festa, colori e spensieratezza nella bellissima città di Ravenna!

 

Ravenna, 27 Ottobre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna


2° Venice Half Marathon
A soli 7 giorni dalla 10k di casa eccomi di nuovo con un pettorale appuntato sulla maglietta per la seconda edizione della Venice Half Marathon con partenza posta al centro di Mestre. 

Il sabato dedicato a raggiungere Venezia, dove, senza la preoccupazione di dover risparmiare le forze in vista della quarantadue, ho potuto dedicare parte del pomeriggio a girare per le calli prima della tappa obbligata a Parco San Giuliano dove espletare le operazioni di rito (leggi pettorale, sacca gara e maglietta) concludendo poi la giornata con il tradizionale carico di carboidrati e il rientro in albergo per un meritato riposo. 

Solita sveglia ad orario improponibile e alle 6 in strada direzione piazzale Roma dove prendere il bus per raggiungere Mestre. 

La partenza fissata per le nove (posticipata poi di quindici minuti) permetterebbe anche di prendersela comoda ma i camion devono partire prima di noi è quindi diventa tassativo cambiarsi e consegnare la sacca con il cambio entro le otto. E con il sole basso sull'orizzonte, per decidere cosa indossare, tocca fidarsi delle previsioni meteo: canotta. 

Nove e diciassette e si torna protagonisti. Qualche centinaio di metri di traffico intenso e una volta sgranato il gruppo, grazie anche alla sede stradale, si può impostare il navigatore su quanto ipotizzato. Non sono nelle condizioni migliori e ne sono consapevole, pensare quindi, di ripetere la gara di metà febbraio sarebbe folle. 

La giornata è fantastica, sole, cielo terso e una temperatura che conferma la bontà della scelta di correre a braccia scoperte. Il percorso, una volta lasciato il centro si immette su quello familiare della quarantadue fin dentro il parco dove, per ovvie ragioni, deve prendere un’altra direzione e recuperare il gap che ci separa dal cartello dei meno dieci posto poco prima del Ponte della Libertà.  

Non ci sono, o non vedo, i cartelli che scandiscono i chilometri e devo, per adesso, fare affidamento a quanto visualizzato sul display del Garmin: 5'/km come da tabella.

2° Venice Half Marathon - pettorale e medaglia
Il pettorale come sempre fa miracoli ma la tentazione di accelerare lascia il posto, ogni tanto capita anche a me, ad una più saggia condotta. Mi sento bene, le gambe nonostante il sabato da turista rispondono e "girovagare" per i viali del parco risulta meno faticoso di quanto potessi immaginare.

I pacer dei 105' non sono troppo lontani ma una volta persi in partenza tentare di raggiungerli non avrebbe senso.

Lasciato Parco San Giuliano, appena prima del decimo, comincia la parte più "interessante" quella che, nella distanza regina è stata in più di un'occasione, lo spartiacque tra il successo o la disfatta  con  il cavalcavia della ferrovia che assesta il primo colpo e gli interminabili tremilaottocentocinquanta metri di "freedom bridge" che danno il colpo di grazia. 

Ma doverli affrontare a metà di una mezza non è come farlo quando di chilometri ne hai già corso più di trenta. Una sostanziale differenza che fa sembrare la salita del sovrappasso addirittura meno ripida di quanto potessi ricordare ed il lungo ponte, spauracchio per molti di quelli che transiteranno da qui a un paio d'ore, che torna ad essere semplicemente quello che è: un limitato numero di chilometri in mezzo ai 21 di gara.

Treni che attivano gli avvisatori acustici in segno di saluto da una parte, veicoli su ruote dall'altra e noi in mezzo a formare un lungo e colorato serpentone. Venezia è li davanti, sempre più vicina e io, abbandonando quel briciolo di buon senso rimasto, provo ad aumentare leggermente il ritmo. Ne ho ancora, o meglio credo di averne, e quindi pensare di limare un po di secondi di secondi non sembra un azzardo.

2° Venice Half Marathon - percorso
Tentativo che riesce solo parzialmente perché una volta arrivati alle Zattere e affrontato i primi due ponti la brillantezza degli ultimi chilometri comincia a scemare e con essa svanisce il sogno di stare almeno sotto l'ora e quarantacinque minuti.

Tocca prenderne atto e godersi senza troppi pensieri gli ultimi 3 chilometri in un contesto unico al mondo.

Altri quattro ponti prima di Punta Dogana, il ponte provvisorio di barche ad attraversare Canal Grande e il giro in Piazza San Marco che, da solo, vale il prezzo del biglietto. 

Mille metri, ancora mille metri e gli ultimi 8 ponti da attraversare, arrivati a questo punto, senza più calcoli.

Un ultimo sguardo al Garmin  un accenno di volata a limare posizioni e secondi preziosi e il display TDS sul traguardo di
 Riva dei Sette Martiri ad indicare un tempo di una manciata di secondi sotto i 106 minuti.

Viste le premesse, come si fa a non essere soddisfatti ?





Grandissima prova dell'atleta ugandese che anche quest'anno firma il primato della corsa (prec. 2h 08 10) battendo ancora una volta il keniano Naibei in una spettacolare volata
Podio maschile più veloce di sempre

Tra le donne, vittoria in solitaria della keniana Rebbeca Tanui (2h 25 35)

37° Wizz Air Venicemarathon: con 2h 07 41 Solomon Mutai abbassa ancora il record della gara!
Venezia, 22 ottobre 2023 - È stata una 37^ Wizz Air Venicemarathon ancora una volta all'insegna dello spettacolo, delle emozioni, dei record e dei primati personali!
 
Corsa in una bellissima giornata di sole autunnale, la gara ha visto per la seconda volta consecutiva l'ugandese Solomon Mutai tagliare per primo il traguardo di Riva Sette Martiri con il tempo record di 2h07'41"(primato personale), battendo per una manciata di centimetri il keniano Emmanuel Naibei secondo, come nel 2022, con il tempo di 2h07'41". Anche Naibei si è migliorato di quasi un minuto.

La gara maschile è stata, sin dai primi chilometri, una contesa tra atleti africani, che hanno mantenuto un ritmo regolare, passando in nove alla mezza maratona nel tempo di 1h03'45", esattamente quanto prestabilito alla vigilia. Dopo il 30° km, il gruppo ha cominciato ad assottigliarsi proprio sotto la spinta di Mutai, Naibei e dell'altro keniano Kigen. All'entrata di Venezia, staccato Kigen, Mutai e Naibei sono rimasti soli al comado, affrontando i 14 ponti fianco a fianco fino ad un'entusiasmante volata finale, che ha visto prevalere Mutai su Naibei sul filo di lana. Record personale anche per il terzo classificato, il keniano Noah Kigen, con 2h08'18" (primato personale), che va a completare il podio più veloce di sempre nella gara maschile. Ottavo, e primo degli italiani, l'azzurro dei 3000 siepi Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) in 2h21’00”. 

Venicemarathon, vittoria in solitaria della keniana Rebbeca Tanui (2h 25 35)
Nella gara femminile ha visto correre assieme la keniana Rebbeca Tanui e l'etiope Kebene Chala, che sono transitate a metà gara in un veloce 1h11'37".  Attorno al 30° chilometro c'è stato l'attacco della Tanui che ha poi proseguito in solitaria fino in Riva Sette Martiri, terminando in un ottimo 2h25'35". Seconda è giunta la Chala, che con 2h26'38" ha migliorato di oltre 4 minuti il proprio record personale. Personal best anche per la terza classificata, l'etiope Bedada Tigist, che ha chiuso in 2h28'06". La prima italiana al traguardo è stata Giorgia Bonci (Gs Lamone), che ha chiuso all'undicesimo posto in 3h11'17".
 
Con il bis di Mutai, l'Uganda centra il secondo successo nell'albo d'oro per nazioni della Venicemarathon, mentre il successo della Tanui porta a 15 le vittorie del Kenia in campo femminile.

Felice di questi risultati il patron di Venicemarathon Piero Rosa Salva: "E' stata una gara spettacolare sotto ogni punto di vista. L'accesissimo duello tra i due atleti su e giù dai ponti veneziani, la volata finale, l'ottimo tempo delle donne, le spettacolari immagini televisive e infine il lungo corteo di atleti vestiti con la t-shirt ufficiale a righe rosa, bianche e blu che hanno dato vita ad un fiume di colore da Stra a Riva Sette Martiri. Abbiamo vissuto una giornata davvero strepitosa".

Nella seconda edizione della Half Marathon, partita da Mestre con arrivo in Riva Sette Martiri e che ha visto la partecipazione record di 3500 atleti, podio tutto straniero al maschile con il keniano Eric Too Kimutai che con 1h10'56" ha preceduto il francese Ouail Tabroura e lo spagnolo Pedro Jesus Galan. Al femminile, invece, vittoria azzurra con il bis Claudia Andrighettoni (Quercia Rovereto) che si è imposta per il secondo anno consecutivo con il tempo di 1h21'29" davanti a Vanina Dal Santo e Federica Panciera.
 
Nella 10 chilometri, partita dal Parco San Giuliano con arrivo sempre a Venezia, vittoria tra gli uomini per il fondista dell'Assindustria Padova Federico Valandro, che ha chiuso nel tempo di 36'12". In campo femminile dominio per il secondo anno consecutivo dell'atleta di casa, la mestrina Diletta Moressa (Coin Venezia) che ha terminato la sua prova in 40'50".

Ordine d'arrivo maratona maschile
1) Mutai Solomon (Uga) 2h07'41"
2) Naibei Emmanuel (Ken) 2h07'41"
3) Kigen Noah Kiprotich (Ken) 2h08'18"
4) Bereda Worku Chala (Eth) 2h11'30"
5) Cheprot Silas (Ken) 2h11'46"
6) Mekonen Alene (Eth) 2h12'05"
7) Kiptoo Jonathan (Ken) 2h14'55"
8) Bamoussa Abdullah (Ita - Atl. Brugnera Friulintagli) 2h21'00"
9) Esposito Giacomo (Ita - Atl. San Biagio) 2h23'57"
10) Kabir Hicham (Ita - Atl. Rodengo Saiano) 2h26'13"
 
Ordine d'arrivo maratona femminile
1) Tanui Rebbeca (Ken) 2h25'35"
2) Chala Kebene (Eth) 2h26'38"
3) Tigist Bedada (Eth) 2h28'06"
4) Kipsiror Shamilah Tekaa (Ken) 2h28'13"
5) Dekebo Muliye (Eth) 2h32'09"
6) Alemu Kuba (Eth) 2h32'21"
7) Furáková Iveta (Svk) 3'03'03"
8) Malatinszky Sofia (Hun) 3'08'56"
9) Reiter Amanda (Ger) 3'10'04"
10) Stokkeland Oddbjørg (Nor) 3'10'56"
 
Ordine d'arrivo 21K Maschile
1. Eric Too Kimutai (Ken) 1h10'56"
2. Ouail Tabroura (Fra) 1h12'04"
3. Pedro Jesus Galan (Esp) 1h16'00"
 
Ordine d'arrivo 21K Femminile
1. Claudia Andrighettoni (Us Quercia Rovereto) 1h21'29"
2. Vanina Dal Santo (Vicenza Atletica) 1h26'35"
3. Federica Panciera (Torino Road Runners) 1h26'36"
 
Ordine d'arrivo 10K Maschile
1. Federico Valandro 36'12"
2. Lorenzo Valota 36'20"
3. Enrico Maguolo 36'26"
 
Ordine d'arrivo 10K Femminile
1. Diletta Moressa 40'50"
2. Vanda Lövei 42'16"
3. Giulia Delgado 42'57"

LE DICHIARAZIONI
 
Il vincitore della maratona Solomon Mutai: "Sono felicissimo di aver abbassato di nuovo il record della manifestazione e aver realizzato il mio personal best. Ringrazio gli organizzatori per avermi invitato anche quest'anno e trovo questa gara davvero straordinaria". Alcune note biografiche: Mutai, che proprio oggi ha compiuto 31 anni, vive in Uganda dove si allena con il detentore dei record del mondo dei 5.000 e 10.000 Joshua Kiprui Cheptegei. E' spostato e ha 4 figli: 1 femmina e 3 maschietti.
 
La vincitrice, Rebbeca Tanui: "E' la prima volta che corro a Venezia e sono felicissima di aver vinto. Attorno al 30° chilometro ho iniziato davvero a fare fatica, ma ho stretto i denti e sono feliccisima di essere arrivata al traguardo". Alcune note biografiche: Rebbeca vive a Iten in Kenya, non è sposata e questa è la sua terza maratona in carriera.
 
Il primo italiano al traguardo Abdoullah Bamoussa (2h21'00"):"Sono soddisfatto a metà perchè questa è stata la mia prima esperienza in maratona e purtroppo ho corso da solo dal 13° chilometro, perchè la mia lepre è saltata per un problema fisico. Mi sono trovato quindi a correre senza riferimenti per la maggior parte della gara, ma sono soddisfatto di non essermi arreso. Il risultato di oggi mi fa capire che ho ampi margini per migliorarmi".
 
Il commento del Chief Executive Officer di Wizz Air, title sponsor dell'evento, József Váradi: "Wizz Air è orgogliosa di inaugurare oggi l’ultimo evento di corsa che si aggiunge a quelli che già sponsorizziamo: Venezia è uno dei percorsi podistici più speciali del nostro portfolio. Questo dimostra ancora una volta come i viaggi a basso costo e la corsa abbiano molto in comune: essendo convenienti e facilmente accessibili a tutti, entrambi migliorano la vita delle persone mettendole in movimento e creando nuove esperienze indimenticabili. Wizz Air è sempre stata promotrice di uno stile di vita attivo e sponsorizza eventi di corsa dal 2015. Solo quest'anno 60.000 corridori stanno gareggiando nelle varie competizioni targate WIZZ. Siamo felici di dare il via alla nostra partnership con Venicemarathon, la prima maratona che sponsorizziamo in Italia: qui abbiamo aperto la nostra prima base solo tre anni fa e siamo già diventati la terza compagnia aerea più grande, offrendo agli italiani le tariffe aeree per chilometro più basse. Sono felice di aver visto la comunità veneziana insieme a corridori di tutto il mondo unirsi sotto i colori WIZZ, e sono altrettanto onorato di averne fatto parte anch’io”.

CURIOSITA'

Risultati degli atleti più maturi: Paolo Barbato (1941) in 5h44'42'.
.
Don Marco Carletto, il parroco tesserato per Athletica Vaticana, e che ieri sera ha celebrato la Messa del Maratoneta ha impiegato 4h04'03", assieme ad un altro prete volante, l'americano don Samuel Anderson (tesserato per Athletica Vaticana) che ha chiuso la maratona 2h58'47".
 
I Fedelissimi (coloro che hanno corso tutte le edizioni) oggi al traguardo della 37^ edizione sono stati: Gianfranco Tagliapietra 4h46'03", Mauro Trevisan 4h25'37", Laudino Mason 5h18'03" .


Maggiori dettagli ed informazioni disponibili sul sito www.venicemarathon.it

Ufficio Stampa Venicemarathon