Sabato mattina alla Terrazza del Pincio sono iniziati i Get Ready, gli allenamenti di gruppo in preparazione dell’Acea Run Rome The Marathon

A gennaio si riprende, le date previste

Get Ready di Acea Run Rome The Marathon, festa e corsa per 200 runner al Pincio

ROMA – Alla Terrazza del Pincio sabato mattina era prevista una festa in formato ‘running’ e così è stata. Un vero raduno per gli amanti della corsa, della camminata e del benessere che hanno partecipato al primo Get Ready, l’allentamento di gruppo per prepararsi alla Acea Run Rome The Marathon, la staffetta solidale Acea Run4Rome e la più semplice stracittadina Fun Run che si correranno domenica 17 marzo 2024.

E’ scattato il conto alla rovescia, tre mesi per allenarsi, per preparare muscoli e mente e per coltivare sogni di gloria di tagliare il traguardo di maratona dopo 42,195km. Le strade di tutta Roma saranno invase da decine di migliaia di maratoneti provenienti da tutto il mondo, partenza e arrivo sarà dai Fori Imperiali, proprio sotto al Colosseo.

Quasi duecento i partecipanti al ‘Get Ready’ attenti nel seguire i dettami teorici e pratici del coach Marco Caponeri: una corsa di 10km molto semplice su un giro con partenza dalla Terrazza del Pincio, di circa 900 metri, che ha toccato punti iconici di Roma come l’Orologio ad Acqua di Villa Borghese e la Fontana del Mosè salvato dalle acque.

Ognuno ha corso con il proprio ritmo, dai più performanti e allenati fino ai gruppi di cammino-Fit Walking, nessuno è rimasto indietro anche grazie al prezioso aiuto dei pacer ufficiali che saranno anch’essi in gara a marzo all’Acea Run Rome The Marathon.

Correre in compagnia è decisamente più facile e soprattutto molto più divertente, perché i Get Ready sono innanzitutto una festa per i runner romani ma non solo, musica, abbracci, sorrisi, distribuzione di gadget. I Get Ready sono training gratuiti e aperti a tutti, per partecipare nelle prossime date programmate è solo necessaria una registrazione sul sito ufficiale della maratona.

Tra i tanti runner presente anche la mitica Franca Fiacconi, campionessa di qualche decennio fa, capace di vincere tante gare e tante maratone, di vestire la maglia azzurra e rappresentare più volte l’Italia nonché vincere, nel 1998, sia la maratona di Roma, nella sua città, davanti al suo pubblico, che la maratona di New York in novembre.

L’ACQUA – Acea Run Rome The Marathon 2024 vuole lanciare un messaggio importante a tutti i runner e non solo. La parola è una sola: ACQUA. Il significato è VITA. Perché l’uomo è al 70% fatto di acqua, perché i runner per la loro maratona o corsa quotidiana hanno costante bisogno di acqua per dissetarsi, idratarsi correttamente e termoregolarsi.

La città di Roma ha un grande vantaggio che come sempre arriva dalla storia: i ‘nasoni’, ovvero le iconiche fontane in ghisa istituite nel 1874, sono ben 2500 in tutta la città.

Nei percorsi degli allenamenti Get Ready si troveranno spesso le fontane pubbliche e i partecipanti grazie all’intervento di nutrizionisti esperti avranno anche nozioni teoriche sul vantaggio del buon uso dell’acqua per il proprio corpo e per le proprie corse.

LE DATE – Dopo la Terrazza del Pincio di sabato 16 dicembre, le prossime tappe GET READY saranno a Ponte Milvio nei sabati 13 gennaio (17km), 3 febbraio (22km), 17 febbraio (28km) e 9 marzo (14km). Prevista una tappa anche in zona lombarda, in particolare il 17 febbraio 2024 al Parco di Monza con partenza dal negozio specializzato running Affari&Sport.

Tutte le info e prenotazioni sono disponibili sul sito runromethemarathon.com


 La 22esima edizione della maratona si svolgerà domenica 7 aprile

Nuovo Title sponsor per la UniCredit Relay Marathon
e nasce la Levissima Family Run

WIZZ AIR MILANO MARATHON 2024  4 GIORNI DI GRANDE RUNNING

Milano, 13 dicembre 2023 – La Wizz Air Milano Marathon 2024 sarà la 22esima edizione della maratona più veloce d’Italia, ma sarà soprattutto il culmine di una quattro giorni di sport che renderà Milano più che mai capitale del running, con tantissime iniziative e attività a partire fin da giovedì 4 aprile, giorno di apertura del Milano Running Festival al MiCo. Una vera festa per la città, che vedrà protagonisti 45 mila runner, senza contare la cornice del pubblico, con ricadute economiche sul territorio sempre più importanti.
 
Le prime novità sono state presentate oggi nell’ambito di un talk organizzato alla Tower Hall di UniCredit in Porta Nuova, nel centro di Milano, che ha visto coinvolti: Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, Fruzsina Polácska, Marketing Manager di Wizz Air, Giacomo Giacani, Marketing Manager di Levissima, Baldini Stefano, Brand Ambassador di Asics. Hanno moderato il talk Federica Frola di SKY Sport e la Marathon Ambassador Lucilla Andreucci.

Per l’edizione 2024 della UniCredit Relay Marathon si stima una crescita ulteriore in termini di partecipazione con un target di 4 mila squadre per 16 mila runner. Le iscrizioni al Charity Program 2024, che vedrà ufficialmente il coinvolgimento di 103 ONP (Organizzazioni No Profit), sono state infatti chiuse prima del previsto per il raggiungimento dei posti disponibili. Numeri importanti per un progetto solidale che ha permesso nel tempo si raccogliere oltre 5,5 milioni di euro con il suo charity program, confermando la Milano Marathon come il secondo evento sportivo di raccolta fondi in Europa dopo la maratona di Londra.
 
Presentato oggi anche il Title sponsor dell’evento riservato alle famiglie: la Levissima Family Run. È l’evoluzione della School Marathon, che in 7 anni ha registrato la partecipazione di oltre 54 mila bambini e accompagnatori, di cui 8.500 solo nel 2023. Ora l’evento si apre alle famiglie consentendo la partecipazione anche agli adulti, con un target di 20mila family runners per il 2024. La Family Run andrà in scena sabato 6 aprile in City Life. Nuova la partenza, dal Velodromo Maspes-Vigorelli, luogo simbolo dello sport meneghino, ma traguardo sempre al MiCo. Il percorso è di circa 3 km.
 
La Wizz Air Milano Marathon, l’evento italiano di running più amato all’estero, acquisisce un nuovo Title sponsor, Wizz Air, che sottolinea la volontà dell’organizzatore di ampliare ancora di più i confini dell’evento e accrescere ulteriormente la sua notorietà internazionale, con un focus non soltanto sui risultati sportivi e sulla crescita dei partecipanti, ma anche sulla sostenibilità. Sono attesi 9.000 iscritti alla prossima maratona.
 
Il percorso di avvicinamento al Milano Running Festival al MiCo in City Life e a tutti gli eventi correlati, partiranno già da gennaio.
Tra le iniziative in programma volte a potenziare il coinvolgimento del territorio, c’è il progetto con i 9 Municipi milanesi (o circoscrizioni comunali) al fine di promuovere l’identità di una città vicina allo sport che si unisce per far vivere una giornata di festa ai propri cittadini. Saranno, infatti, coinvolte associazioni culturali, scuole di danza, scuole di musica e altri enti per dare uno spazio nuovo e sempre più importante alla Maratona.
Non mancheranno neppure i Training Program dei Running Club del territorio – l’inaugurazione il 21 gennaio al PalaBadminton – per consentire agli appassionati di prepararsi alla maratona nel modo più opportuno condividendo l’esperienza con altri appassionati. Programmati, inoltre, gli allenamenti di lunga distanza: il PAVIA > MILANO The Long Run il 2 marzo e il Lungo di Monza il 17 marzo, all’interno del Parco, tra le più grandi e belle aree verdi d’Europa.

WIZZ AIR MILANO MARATHON 2024  4 GIORNI DI GRANDE RUNNING

Mostrate oggi al pubblico per la prima volta anche le maglie ufficiali di Wizz Air Milano Marathon, UniCredit Relay Marathon e Levissima Family Run. Sono realizzate da Asics e sono state presentate dall’oro olimpico della maratona Stefano Baldini, Brand Ambassador di Asics. “La maglia è il biglietto da visita di una maratona ed è ciò che porteranno a casa tutti gli iscritti alla Milano Marathon. Anche quest’anno la maglia è Asics, il brand di abbigliamento per cui lavoro da 25 anni e che continua nella sua attività di evoluzione tecnologica dell’abbigliamento e soprattutto delle calzature, che sono l’attrezzo fondamentale per chi corre, sia per chi ha l’obiettivo di concludere soltanto la gara sia per chi cerca crono da qualificazione olimpica. Anche la maglia è importantissima per la prestazione, grazie a tessuti che consentono di performare meglio in base al clima”.
Le dichiarazioni
 
Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “Questa sponsorizzazione testimonia il nostro impegno a favore delle comunità in cui operiamo, e in particolare alla città di Milano. Supportare la Relay Marathon, la più partecipata staffetta benefica d'Italia, significa promuovere uno stile di vita sano e attivo, oltre a sostenere un grande progetto di solidarietà che coinvolge novanta enti del terzo settore. Alla maratona parteciperà anche l’UniCredit Running Team, una community di dipendenti UniCredit, che verrà associata a un’organizzazione Non Profit, selezionabile tra quelle aderenti al Charity Program della Milano Marathon e contestualmente presente sulla nostra piattaforma digitale dedicata al fundraising ‘Il Mio Dono’. Al termine della staffetta, l’Organizzazione Non Profit associata al team vincente, riceverà una ulteriore donazione da parte di UniCredit”.

Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup. “La Milano Marathon è un evento importante per noi, che oltre alla maratona comprende la Relay Marathon e la School Marathon, diventata oggi la Family Run. Sta crescendo dal punto di vista numerico e attira partner di spessore come Wizz Air, una compagnia aerea internazionale in crescita, UniCredit, una grande banca che ha fatto un turn around spettacolare negli ultimi anni, e Levissima, che ci segue da tanto tempo. Milano è sempre stata una bella città, ma sta diventando bellissima e attrae un incredibile numero di turisti, quindi può godere di eventi come la maratona, che possono aiutare nello sviluppo del turismo. L’Italia non ha materie prime, è il turismo la nostra materia prima: abbiamo il 70 per cento delle bellezze naturali, artistiche e culturali del mondo. Lo sport, e penso alla Milano Marathon ma anche al Giro d’Italia, sono veicoli perfetti per promuovere l’Italia all’estero. Siamo al quinto posto tra i Paesi più visitati, ma dobbiamo avere l’ambizione di diventare i primi. Avevo promesso di partecipare all’ultima edizione e non l’ho fatto, ma quest’anno ci sarò, voglio prendere parte a una delle prime frazioni della staffetta. Lo sport è importantissimo. Chi fa sport ha una determinazione e una costanza non comuni, perché coltiva le prestazioni con disciplina. Quello che conta è l’impegno, la dedizione, la voglia di fare, che ti portano a migliorare risultati e record. Tutte cose che poi ti ritrovi nella vita”.
 
Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events. “Stiamo correndo veloci. La maratona ha il 40 per cento di iscrizioni in più a questa data rispetto all’anno precedente e il 54 per cento viene dall’estero. Abbiamo già 4 mila staffette iscritte, tanto da dover porre un limite al loro numero per problemi di logistica. Siamo il secondo evento in Europa tra i charity program e ci aspettiamo l’anno prossimo di battere il record di raccolta fondi: 1,5 milioni di euro. Importanti gli obiettivi di partecipazione, con un target complessivo di 45 mila runner. È un’aspettativa ambiziosa, ma giustificata dalla notevole crescita dell’evento negli anni in una città, Milano, che è sempre di più città di sport. Oggi la maratona è un appuntamento amato da tutti i milanesi e un ‘motore’ dello sviluppo turistico, con un indotto rilevante. Vogliamo una maratona sempre di più green, che sia un laboratorio delle tecnologie legate al running: è nel dna di una città come Milano. E vogliamo portare le famiglie e i ragazzi a correre nelle loro città, nel loro territorio: è uno degli obiettivi a cui teniamo di più”.
 
Virgolettato Fruzsina Polácska, Marketing Manager Wizz Air. “Siamo lieti che la Milano Marathon sia diventata l'ultima aggiunta al portfolio di eventi running che sponsorizziamo da quasi un decennio. Volare low cost e correre migliorano la vita delle persone tenendole in movimento, creando nuove esperienze ed essendo accessibili a tutti. Attualmente sponsorizziamo 8 eventi di corsa in 6 paesi diversi, scelti sulla nostra presenza di Brand e per coinvolgere le comunità locali. Poiché Wizz Air è la compagnia aerea con la più bassa carbon intensity al mondo grazie ad una flotta giovane ed efficiente, è importante per noi avere Partner come Milano Marathon che siano allineati ai principi di sostenibilità. Siamo felici di condividere la nostra grande esperienza negli eventi di corsa per migliorare ancora di più il carattere di sostenibilità della Milano Marathon”.
 
Virgolettato Giacomo Giacani, Marketing Manager Levissima (Gruppo Sanpellegrino). “Siamo entusiasti di rinnovare la nostra partecipazione come Official Mineral Water e Green Partner della Milano Marathon, oltre che come Title Sponsor della Levissima Family Run. Non solo perché si tratta di una delle manifestazioni sportive più importanti nel panorama nazionale e internazionale, ma anche perché è un esempio virtuoso di sostenibilità e responsabilità sociale, valori che Levissima sposa e in cui si impegna concretamente con azioni di restituzione sul territorio. Grazie alla nostra presenza attiva all’evento, vogliamo essere al fianco di tutti i partecipanti – adulti e bambini – in un’esperienza che va oltre la corsa, promuovendo la rigenerazione del pianeta e delle comunità, attraverso stili di vita e comportamenti più sostenibili”.
 
 
I PARTNER DEL 2024
Comune di Milano, CONI e FIDAL
 
Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Lenovo Official Partner. Media Partner La Gazzetta dello Sport // SKY Sport // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi.
Informazioni e dettaglio sul sito ufficiale www.milanomarathon.it


In crescita gli stranieri iscritti alla Maratona 

WIZZ AIR DIVENTA TITLE SPONSOR DELLA 22^ MILANO MARATHON
Partenza della 21a Milano Marathon - LaPresse

Milano, 11 dicembre 2023 – Si chiamerà Wizz Air Milano Marathon la prossima edizione della maratona meneghina in programma domenica 7 aprile 2024. Siglato l’accordo tra RCS Sports & Events e Wizz Air, il nuovo Title sponsor di uno degli eventi più attesi da professionisti e tantissimi appassionati nel panorama mondiale.

 

L’ultima edizione della Milano Marathon, la 21esima, svoltasi lo scorso 2 aprile, ha coinvolto oltre 20 mila runner, tra maratoneti e staffettisti, sul percorso cittadino di 42,195 km. In campo femminile il successo è stato di Sharon Jemutai Cherop, Kenya, con un eccezionale cambio di ritmo nell’ultimo chilometro che le ha consentito di chiudere in 02.26.13. In campo maschile, la vittoria per distacco di Andrew Rotich Kwemoi, Uganda, al debutto sulla distanza, in 2.07.14, e l’impresa di Yeman Crippa, anch’egli esordiente in maratona, con una prova incredibile che gli è valsa il quinto posto, migliore degli italiani, con un tempo di 02.08.57, hanno confermato la maratona lombarda come la più veloce d’Italia del 2023, trasformando Milano, ancora una volta, nella capitale del running.


La Milano Marathon rientra tra gli eventi podistici che Wizz Air sponsorizza. Numerose sono le rotte operate dal nuovo Title che collegano Milano con le principali capitali d'Europa e non solo. Il suo ingresso darà un sapore ancora più internazionale alla manifestazione sportiva.


Il numero dei corridori provenienti dal resto d’Europa è comunque in costante crescita: negli ultimi anni siamo passati dal 9% del 2019 al 22% del 2023. Un trend interessante, destinato a crescere ulteriormente. A circa sei mesi dall’apertura delle iscrizioni, oltre il 50% del totale dei corridori iscritti è costituito da cittadini stranieri, con Francia, Gran Bretagna, Belgio, Germania e Polonia a rappresentare, finora, la stragrande maggioranza delle nazioni di questa percentuale. Dati che accrescono il valore del turismo sportivo, una risorsa importante per l'intero territorio e per la città di Milano.

 

WIZZ AIR DIVENTA TITLE SPONSOR DELLA 22^ MILANO MARATHON
Passaggio dei maratoneti in piazza del Duomo - LaPresse

In questa edizione, inoltre, Wizz Air offrirà, in esclusiva a tutti gli iscritti alla maratona, un voucher da 20 euro per l'acquisto di un biglietto aereo per una delle sue tratte.

Wizz Air è stata definita la migliore compagnia low cost in Europa con i World Travel Awards, riconoscimento tra i più prestigiosi in ambito turistico, che si aggiunge ad altri ottenuti negli ultimi anni. Tra questi anche quello di essere la più sostenibile dal punto di vista ambientale a livello globale (World Finance Sustainability Awards nel 2021-2023 e CAPA-Centre for Aviation Awards for Excellence nel 2022-2023).

 

Da tempo Wizz Air, società ungherese, è impegnata a essere pioniera di pratiche aeronautiche sostenibili con l’uso di aeromobili a basso consumo di carburante, nonché di investimenti orientati alla riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO2. Obiettivi che si coniugano perfettamente con il percorso intrapreso da RCS Sports & Events nel campo della sostenibilità attraverso il progetto RunGreen e il coinvolgimento di NATIVA– Regenerative Design Company, che supporta gli Organizzatori di eventi in una radicale evoluzione verso modelli economici rigenerativi, mediante un percorso di mappatura dei propri impatti ambientali, sociali ed economici.

Eva Passmore, head of marketing di Wizz Air.

Siamo davvero entusiasti di collaborare con la Milano Marathon e colorare le strade di Milano di rosa WIZZ la prossima primavera. Volare e correre a tariffe basse hanno molto in comune: migliorano la vita delle persone mettendole in movimento, creando nuove esperienze ed essendo convenienti e facilmente accessibili a tutti. Wizz Air è sempre stata promotrice di uno stile di vita attivo e sponsorizza eventi di corsa dal 2015. Solo quest'anno, 60.000 corridori si sono sfidati con WIZZ. L’Italia è uno dei nostri mercati di riferimento e miriamo a costruire un forte legame tra il marchio WIZZ e gli italiani coinvolgendo la comunità locale e incoraggiando quante più persone possibile a partecipare ai nostri eventi di corsa. Avendo basato il nostro primo aereo in Italia solo tre anni fa, Wizz Air ora offre biglietti su quasi 230 rotte verso oltre 40 paesi dall’Italia, volando verso più di 90 destinazioni uniche”.

Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sports & Events.

“Wizz Air è il partner ideale per la Milano Marathon, l’evento italiano di running più amato all’estero e che rappresenta perfettamente nel mondo un’Italia dinamica e propositiva. Lavoreremo con il nuovo Title sponsor per ampliare insieme ancora di più i confini dell’evento e accrescere ulteriormente la sua notorietà internazionale. L’accordo è totalmente in linea con i nostri obiettivi e le nostre strategie, improntate non solo ai risultati sportivi e alla crescita dei partecipanti, ma anche alla sostenibilità. Trovare per la Maratona uno sponsor così attento a questo aspetto ci rende ancora più orgogliosi della scelta fatta”.

Informazioni e dettaglio sul sito ufficiale www.milanomarathon.it

37^ Wizz Air Venicemarathon - premiate le società sportive e i Comuni del territorio

Venezia,  7 dicembre 2023 - E’ tempo di premiazioni in casa Venicemarathon! Dopo diversi anni, gli organizzatori della Maratona di Venezia hanno voluto riproporre la tradizionale festa di fine anno, per gratificare le società sportive della Provincia di Venezia protagoniste della 37^ Wizz Air Venicemarathon dello scorso 22 ottobre e le amministrazioni comunali coinvolte nei numerosi eventi targati Venicemarathon e organizzati nel corso dell'anno. La cerimonia è stata ospite di Forte Marghera.

A fare gli onori di casa, erano presenti il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, i vice presidenti Stefano Fornasier e Claudio Borghello, il coordinatore generale Lorenzo Cortesi e il consigliere Ivano Sacchetto.

Ospite d’onore della serata è stata l’ex velocista azzurra e oggi vice presidente regionale della Fidal Manuela Levorato“Sono molto legata alla Venicemarathon perché, essendo di Dolo, da piccola sono stata coinvolta come volontaria e ho dei bellissimi ricordi di quell’esperienza”.
In rappresentanza della Fidal, oltre alla Levorato, era presente anche il presidente provinciale Gilberto Sartorato.

Prima di entrare nel vivo delle premiazioni delle società sportive, come dicevamo, sono stati conferiti riconoscimenti alle amministrazioni comunali coinvolte nei numerosi eventi targati Venicemarathon, e quindi alla Città Metropolitana di Venezia, al Comune di Venezia, ai comuni della Riviera del Brenta (Stra, Fiesso d'Artico, Dolo, Mira) e ai comuni che hanno ospitato le sei tappe delle Alì Family Run, ovvero Jesolo, Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Dolo e Mestre. Hanno ritirato i  riconoscimenti: Matteo Senno (delegato della Città Metropolitana), Andrea Tomaello (vicesindaco di Venezia con delega allo sport),  Gianluigi Naletto (sindaco di Dolo), Marco Cominato (sindaco di Fiesso d'Artico), Mario Ferraresso (vicesindaco di Stra), Iginio Olita (commissario prefettizio di Portogruaro) e Simone Cereser (assessore allo sport di San Donà di Piave).

Tra le società sportive che si sono maggiormente distinte per numero di atleti iscritti e classificati, si sono contesi il primo posto il ‘Running Club Venezia A.S.D’ e ‘Asd Oll Scars’; secondo posto per ‘Venicemarathon ssd’ e terzo gradino del podio per il ‘Running Team Mestre’.
 
Sono state inoltre premiate: Atletica Riviera Del Brenta, A.S.D. I Sarmati, Maratonella Asd, Run Spinea Run A.S.D., Venezia Runners, Asd Venezia Triathlon, Asd Marathon Cavalli Marini, Cajgo Runners Venezia, Atletica Audace Noale, Runners Club Agggredire, A.S.D. Jesolo Triathlon, Asd Atletica Biotekna, Spotorni Run, Asd Barizza Sport, Martellago Running Team, Cragenerali Asd, Vigili Del Fuoco Venezia, Amatori Atletica Chirignago, Swim Bike Run 3athlon Asd, Maratoneti Eraclea, Atletica Albore Martellago, Ga Aristide Coin Venezia 1949, Gs.Tortellini Voltan Martellago, Atletico Sala, Asd Team Nutrafit, C.U.S. Venezia, Atletica San Dona'- Eraclea, Umf Venice Team Asd, Tornado, A.S.D. Scuola Italiana Running, Atl.Jesolo Turismo, Ailatan, Asd Active, Asd Nordicwalkinitaly, A.S.D. Olimpicaorle, La Fenice 1923 Mestre, Atl Lib Mirano, G.S.A. Venezia, Atl. Due Torri Sporting Noale, Liger Team Running, Gazzera Olimpia Chirignago, Asd Bunker Sport.

Le società hanno ricevuto coppe e targhe offerte da Banco BPM e confezioni natalizie offerte da Dolci Palmisano. A premiare gli atleti, era presente anche Nicoletta Bottacin di Banco BPM.

Infine, un premio 'speciale' al coraggio e alla perseveranza è stato conferito a Denis Cacciatori, il maratoneta padovano che lo scorso agosto è stato vittima di un grave incidente stradale ma che, nonostante tutto, è riuscito a tornare a correre e a ricoprire una ventina di chilometri in occasione dell’ultima edizione della Venicemarathon.

Il 2023 è stato un anno ricco di successi e, proprio per sugellare quest’importante traguardo, abbiamo ritenuto doveroso ripristinare il tradizionale momento di celebrazione delle società sportive del territorio, con le quali abbiamo una proficua collaborazione durante tutto l’anno, anche in termini di volontariato. Inoltre, abbiamo voluto conferire un riconoscimento anche tutti i comuni che hanno ospitato non solo il passaggio della maratona, ma anche gli innumerevoli eventi che abbiamo organizzato nel corso dell’anno. Rivolgo, non solo ai presenti, ma a tutti gli atleti, alle istituzioni, agli sponsor e ai moltissimi volontari un augurio sincero di Buon Natale” – così il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

La cerimonia si è conclusa con il tradizionale brindisi d'auguri offerto da Consorzio Tutela Prosecco Doc.

Ufficio Stampa Venicemarathon
1° Stramilano Sottozero
Duemila runner, tra competitivi e non, si sono dati appuntamento in questa fredda domenica di Dicembre per la prima edizione della Stramilano Sottozero colorando di bianco (il colore della maglia tecnica) i sentieri del parco che circonda i grattacieli che caratterizzano lo skyline milanese. 

E io, a soli sette giorni dai 21 chilometri di domenica, di nuovo con un numero appuntato sulla maglia per questa bella 10k su due giri nel quartiere City Life di Milano.

Nove e trentadue e si protagonisti. Domenica è andata alla grande e pensare di riprovarci, alzando l'asticella, è più di una semplice idea malsana. Il percorso è bello tosto e, come direbbero quelli bravi, molto nervoso con curve secche e una salita che porta agli ingressi dei grattacieli che si fa sentire. La partenza è il solito delirio e tocca aspettare qualche centinaio di metri prima di riuscire ad impostare il ritmo ma un volta sgranato il gruppo si "vola". Vado a sensazione, ogni tanto un occhio al display del GPS ce lo butto ma provo a fare di testa mia. Il passo sembra facile ma è la tenuta che potrebbe venire meno nel secondo giro a preoccupare. I minuti passano e il paesaggio per me quasi sconosciuto aiuta a distrarsi. Non sono più abituato a fare gare cosi corte ad un ritmo così "allegro" e si vede o meglio 
si sente. 

Il primo giro chiuso appena sotto i 23' lascia ben sperare ma non ci vuole molto a
1° Stramilano Sottozero
capire che questo è un ritmo che non posso tenere ancora per molto. Insisto e resisto. Ora le occhiate al Garmin sono molto piu frequenti. Sono piu lento di 3, 4 secondi ma, considerato le mie attuali possibilità, il passo è ancora più che soddisfacente. E allora tocca provarci. La salita che al primo giro è andata via (quasi) liscia stavolta lascia il segno ma arrivati a questo punto c'è solo da stringere i denti. Mille metri, ancora mille metri raschiando dal 
fondo del barile quel poco che è rimasto. Ultime curve e l'immancabile sprint sul rettilineo finale per chiudere sotto i 46'.

Stanco molto. Soddisfatto di più.

Si corre domenica 17 marzo 2024

17^ Scarpadoro 21K-10,2K-5K, aperte le iscrizioni

Vigevano, 28 novembre 2023 - Si aprono ufficialmente oggi le iscrizioni alla 17^ Scarpadoro, la manifestazione podistica di carattere nazionale, organizzata da Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano e in programma domenica 17 marzo, con partenza alle ore 9.30 dallo stadio Dante Merlo

La manifestazione, come di consueto, proporrà tre diverse distanze: una mezza maratona competitiva riservata a tesserati Fidal o possessori di Runcard e le due distanze più brevi non competitive aperte a tutti di 10,2 e 5 chilometri.
 
Le iscrizioni potranno essere effettuate solo online, attraverso il portale endu.it, mentre tutte le informazioni sulle quote e le scadenze sono disponibili sul sito scarpadoro.it. Come sempre, per garantire efficienza e qualità nei servizi, le gare saranno tutte a numero chiuso: verranno riservati 1.300 pettorali per la Half Marathon, 600 per la 10,2K e 500 per la 5K.

Non mancherà anche la Scarpadoro Ability, la gara nella gara riservata esclusivamente a persone con disabilità, riproposta dall’associazione Disabili No Limits e dalla sua fondatrice Giusy Versace in collaborazione con i simpatici e colorati Super Eroi (il gruppo di atleti del team Escape di Vigevano) che come ogni anno si travestiranno per regalare sorrisi e tanta allegria a tutti.
 
Sede di partenza e arrivo sarà come sempre lo Stadio Dante Merlo, dove saranno ubicati tutti i principali servizi (deposito borse, docce, spogliatoi, bagni, ristori) che accoglieranno prima il lungo e colorato serpentone di partenza, e poi il flusso ininterrotto di arrivi in un’atmosfera davvero emozionante.
 
La Scarpadoro è molto apprezzata dai runners anche per il suo percorso che si snoda, per i primi 5 km, nel centro storico di Vigevano con passaggi nel Castello Sforzesco, lungo la suggestiva Strada Coperta e nella splendida Piazza Ducale, per poi proseguire in aperta campagna, attraverso le aree verdi del Parco del Ticino, su strade completamente asfaltate e chiuse al traffico.
 
Anche la 17^ Scarpadoro sosterrà l’associazione ‘A Casa Lontani Da Casa’ la rete di alloggi e servizi solidali che offre accoglienza ai malati in trasferta sanitaria e sostegno a quelli più bisognosi. Il progetto 2024 si chiama Stanze Blu: agli atleti sarà chiesto di donare liberamente all’atto dell’iscrizione con l’obiettivo di realizzare insieme una Stanza Blu, uno spazio speciale dedicato ai piccoli malati in viaggio per le cure che prevede accoglienza e assistenza completamente gratuite. Ogni singola donazione effettuata verrà raddoppiata da un generoso sostenitore che ha deciso di sposare questa nobile causa, duplicando il valore di ogni euro versato. 

**** La Storia – La Scarpadoro (in passato Scarpa d’Oro) è un brand che circola a livello nazionale e internazionale da 43 anni. La prima edizione della Scarpa d’Oro Internazionale risale al 1980 quando Atletica Vigevano e il suo patron Gianni Merlo decisero di inventare una kermesse su strada di 8 chilometri per esaudire il desiderio del due volte campione olimpico Sebastian Coe (oggi alla guida di World Athletics, la Federazione Mondiale di Atletica Leggera) che era in cerca di una gara su strada in Italia su quella distanza, nel periodo di Pasqua. La prima edizione della Scarpa d’Oro si disputò così il 7 aprile del 1980, giorno di Pasquetta, e il nome della manifestazione fu coniato in onore di quella tradizione calzaturiera di cui la città di Vigevano ne traeva vanto. Vigevano accolse in quegli anni campioni del calibro di Sebastian Coe, Steve Ovett, Robert de Castella, Alberto Cova, Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Salvatore Antibo, Genny Di Napoli, Stefano Baldini, Paul Tergat, Segey Lebid, solo per citarne alcuni.

Nel 2006 la manifestazione, eliminò l’apostrofo dal nome, e si trasformò in una mezza maratona, questa per esaudire le molte richieste pervenute da parte del vasto popolo di amatori, in forte ascesa all’epoca, e per coinvolgere su distanze minori anche appassionati e famiglie.

 In meno di 24 ore sono andati a ruba oltre 3.000 pettorali degli eventi targati Venicemarathon e gli iscritti complessivi sono oltre 5.500

Oggi si celebra invece il ‘Giving Tuesday’, la Giornata mondiale del Dono, e Venicemarathon invita tutti a continuare a donare al Charity Program

Grande successo per il Venicemarathon Black Friday

Venezia,  28 novembre 2023 - Anche quest’anno migliaia di runners e appassionati di tutto il mondo non si sono lasciati scappare l’imperdibile occasione del Venicemarathon Black Friday e dei suoi eccezionali sconti applicati proprio in occasione del ‘venerdì nero’ dello shopping, ovvero venerdì 24 novembre, su tutti gli eventi targati Venicemarathon e organizzati durante l’anno.

E’ stata una vera proprio corsa contro il tempo che ha visto, nel giro di poche ore, terminare tutti i posti disponibili nella Wizz Air Venicemarathon 10K e 21K, le due gare abbinate alla 38^ Wizz Air Venicemarathon (27 ottobre 2024), così come tutti quelli riservati all’ 8^ CMP Venice Night Trail (6 aprile 2024) e al 3^ Venice Lido Beach Trail (22 settembre 2024), evento in grande crescita e sempre più apprezzato in Italia e all’estero per la sia originalità.

In meno di 24 ore, sono andati a ruba oltre 3.000 pettorali e ad oggi gli iscritti complessivi, dopo appunto il Black Friday e le iscrizioni con diritto di prelazione riservate ai finishers, sono già oltre 5.500. Maggiori dettagli sono disponibili sui siti ufficiali delle manifestazioni: venicemarathon.itvenicenighttrail.it venicelidobeachtrail;  moonlighthalfmarathon.it

Oggi invece si celebra il ‘Giving Tuesday’, la Giornata mondiale del Dono, e Venicemarathon invita tutti a fare una donazione spontanea al Charity Program, la maratona solidale attivata in occasione della 37^ Wizz Air Venicemarathon dello scorso 22 ottobre, ancora aperta sulla piattaforma di crowfunding Rete del Dono e che ad oggi ha già raccolto la cifra record di 117.266,65. Per maggiori informazioni: venicemarathon.it