

Quest'anno il black friday della Bologna Marathon durerà 3 giorni!
Da Venerdì 24 a Domenica 26 Novembre sarà possibile usufruire di uno sconto davvero speciale valido per la Maratona, per la 30 Km dei Portici e per la UnipolMove Run Tune Up di 21 Km, gare ufficiali Fidal in programma il 3 Marzo 2024, con partenza e arrivo nella splendida Piazza Maggiore
Iscrivendosi il 25 Novembre, data in cui si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si potrà infatti sostenere l'associazione "CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA", luogo di accoglienza e punto di riferimento nella città di Bologna.
Sulla piattaforma CoachPeaking potrai interfacciare i dati del tuo profilo e del tuo gps e ottenere un piano di allenamento personalizzato e dinamico studiato per te dai coach professionisti di Total Training.
Sono già iniziate le 15 settimane di lavoro specifico che ti accompagneranno alla finish line di una di queste 3 distanze.
Per gli atleti che non hanno la possibilità di ritirare il pettorale nei giorni precedenti la gara, o di delegare ad altro atleta, è possibile prenotare il ritiro la mattina di Domenica 3 Marzo.
Raccomandiamo di richiedere il servizio solo se strettamente necessario perché, per questioni logistiche e organizzative, sarà a disposizione per un numero limitato di atleti.
Venerdì 24 novembre scattano le eccezionali promozioni del Black Friday su tutti gli eventi targati Venicemarathon
Special Price:
42K: 40 euro e 1.300 posti disponibili;
21K: 33 euro e 300 posti disponibili;
10K: 24 euro e 350 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicemarathon.it
13^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K (Jesolo, 25 maggio 2024)
Special Price:
21K: 22 euro e 400 posti disponibili;
10K: 17 euro e 250 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito moonlighthalfmarathon.it
Special Price:
16K: 28 euro e 300 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicenighttrail.it
Special Price:
5K-11K: 12 euro e 100 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicelidobeachtrail.it
Salute permettendo.
Molte cose accomunano le due realtà , le origini di Ulysses sono per gran parte “made in Reggio” e la scelta di questa partnership appare perciò ovvia. Ma non è tutto: ciò che ha spinto i creatori del marchio a siglare questo accordo è anche e soprattutto la consapevolezza di affiancarsi a un evento con una crescita e una gestione altamente professionale, gestito con una straordinaria passione da parte del team organizzativo. Tutti elementi che rendono questa competizione consolidata, e sempre indimenticabile per i partecipanti.
Non dimenticarti il cambio quota
Attenzione: ricordiamo che il 24 novembre scade la quota agevolata di 50€ !
Non aspettare l'ultimo minuto, iscriviti ora!
Molte le iniziative che attraverso lo sport, portano la Maratona ad essere un evento aperto a tutti
L’edizione 2023 della Maratona di Ravenna Città d’Arte ha messo in atto una serie di iniziative che hanno portato alla partecipazione e al coinvolgimento di moltissime persone ottenendo un evento inclusivo sia dal punto di vista della partecipazione che della collaborazione.
Dopo le positive ed emozionanti esperienze delle precedenti edizioni, anche quest’anno è andata in scena l’iniziativa «Correndo senza Frontiere - Tutti Insieme», nata per aprire le porte della Maratona di Ravenna Città d’Arte anche a tutte le persone con disabilità che non hanno la preparazione atletica e la possibilità di compiere le tre distanze già previste dal programma.
Il progetto di «Correndo senza Frontiere» nasce all’interno del Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva creato nel 2016 dal CSI di Ravenna e dalla Cooperativa Sociale La Pieve.
Numerosi gruppi e tante famiglie hanno permesso la partecipazione record con 104 iscritti alla quinta edizione di “Correndo senza frontiere – Tutti insieme”, l’evento organizzato dal CSI Ravenna-Lugo che anche quest’anno ha invaso le vie ravennati insieme alla Maratona di Ravenna. Tutti i partecipanti si sono ritrovati domenica mattina davanti alla Basilica di San Vitale insieme all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini e al Presidente del Consiglio Territoriale Area 1 Centro Urbano, Valeriano Savoia. Dopo lo start, tutti e 104 i partecipanti hanno percorso gli ultimi tre chilometri del nuovo tracciato della Martini Good Morning Ravenna 10K tagliando il traguardo in via di Roma accolti dagli applausi del foltissimo pubblico.
“Siamo molto felici dell’esito di questa quinta edizione della nostra iniziativa – afferma Alessandro Bondi, presidente del comitato territoriale del CSI Ravenna-Lugo – gratificata da una partecipazione record. È stato emozionante vedere tante persone vivere insieme l’atmosfera della Maratona di Ravenna condividendo momenti di aggregazione e divertimento. In soli tre chilometri di pura emozione abbiamo visto l’inclusività e l’essenza del vero sport. Nei miei ringraziamenti ci tengo a citare Ravenna Runners Club con cui prosegue una bellissima collaborazione, ma anche Azimut e il Comune di Ravenna che hanno permesso un prezioso servizio non solo agli atleti, ma anche a tutti coloro che hanno seguito la nostra gara”.
Se la domenica della Maratona è cominciata con un momento coinvolgente, anche al sabato le emozioni non sono mancate. All’interno della Dogs&Run si è alzato il sipario sulla prima edizione di Corrinzolando, un progetto rivolto ad atleti con disabilità che unisce corsa e pet therapy ideato da Laura Spada in collaborazione con il CSI Ravenna-Lugo. Sette atleti accompagnati dai loro cani e dai loro istruttori, hanno percorso tutti il tracciato della corsa dedicata gli amici a quattro zampe facendo parte dei 283 cani che hanno aderito alla manifestazione. “Di questi sette ragazzi, tre sono della Cooperativa Sociale La Pieve che sono stati i primi sui quali è costruito il progetto di Corrinzolando – chiarisce Laura Spada – e grazie alla collaborazione con il CSI abbiamo unito il benessere del movimento fisico alla piacevole compagnia dei cani”.
Un’altra importante collaborazione andata in scena nell’edizione 2023 della Maratona di Ravenna è stata quella instaurata con il Comitato Cittadino Antidroga ODV (che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni di vita). L’attività coordinata dal CSI ha visto alcuni ragazzi impegnati a raccogliere gli indumenti lasciati dai runners prima della partenza della gara. Tutto il materiale raccolto verrà così recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti” che provvederà alla distribuzione verso le persone che si trovano in condizioni di disagio.
Infine, sono stati tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Tra le associazioni di volontariato che hanno collaborato durante l’evento spiccano i nomi di Cidas Ravenna e Refugees Welcome Ravenna. Entrambe queste associazioni si occupano, tra le altre cose, di accoglienza e integrazione dei migranti che hanno fatto parte dei volontari presenti nei servizi ristoro lungo le strade o nella realizzazione delle sacche gara.
Ravenna, 16 Novembre 2023
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di RavennaAbbattuti i record della Half Marathon sia in campo maschile che in campo femminile
Nella 42,195 Km, la vittoria è stata conquistata dal keniano Kisorio Hosea Kimeli che ha fermato il cronometro a 2.17.01. A completare il podio maschile della 42, Legesse Tamru Mekonnen al secondo posto e l’italiano Filippo Bovanini al terzo con il tempo di 2.38.34. Nella gara di Maratona femminile, invece, la vittoria è andata all’etiope Tefera Kolole Mekashu che ha tagliato il traguardo in 2.32.42. A completare il podio sono state l’etiope Leta Bikile Teferi e l’italiana Silvia Luna in 2.49.15. Ma è nella Mezza Maratona la grande sorpresa di questa domenica, dove sono stati abbattuti i due record del percorso confermando la velocità del nuovo tracciato. Nella 21K maschile successo per il keniano Cheruiyot Thobias in 1.00.03 che ha battuto il record della gara abbassandolo di quasi 2 minuti, seguito dall’etiope Bute Gemechu Gishe in 1.00.12, terzo posto per l’italiano Pasquale Selvarolo che in 1.00.32 ha firmato il sesto crono all time italiano di Mezza Maratona maschile. Anche nella Half Marathon femminile i record non sono mancati perché la vittoria è andata alla ruandese Mukandanga Clementine, che ha abbattuto il record della gara portandolo a 1.10.49 seguita da Kwamboka Omosa Teresiah (Ken) e da Kosgei Patrober Jepchirchir (Ken).
Tutti i risultati ufficiali della giornata sono disponibili sul sito www.endu.net.
Ravenna, 12 Novembre 2023
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna