Firenze (half) Marathon
Che fare quando hai già il treno, hai l'hotel e poiché hai già spostato l'iscrizione dell'anno precedente (pagando altri 20 euro) non puoi ne spostarlo di nuovo ne venderlo? Bella domanda. 

Provare l'impresa (o la follia che dir si voglia) non rientra nei miei piani ma non approfittare del meteo sarebbe un peccato e allora si opta per la mezza anche se fermarsi su Lungarno equivale ad un ritiro ma che, in questo caso, non ha niente a che vedere con quello di cinque anni fa causato da una bandelletta desiderosa di un protagonismo non richiesto.

Sabato dedicato al viaggio, al ritiro del pettorale e, dovendo correre solo metà gara, una cena a base di fiorentina prima di un meritato riposo.

Firenze (half) MarathonSveglia al solito orario improponibile e, dopo aver fatto colazione, in strada destinazione Piazza Santa Maria Novella dove è posizionato il deposito borse. Il cielo è terso ma la temperatura, annunciata da giorni, è sotto lo zero con un percepito che fa rimpiangere la decisione presa e che nemmeno l'effetto stalla, una volta entrati in griglia, riesce a mitigare.

Ma ormai il danno è fatto e tocca farsene una ragione.

Lo start , alle otto e trenta viene dato puntuale ma servono almeno in paio di minutiper arrivare al tappeto che traccia il passeggio di tutti. Il vialone è largo e permetterebbe anche di impostare subito il ritmo ma diversi lavori sulla sede stradale causano più di uno spiacevole imbuto. 

Navigatore impostato sui cinque e si va. O almeno nelle intenzioni perché complice l'effetto pettorale, una volta sgranato il gruppo sono almeno una decina di secondi sotto al desiderato.

Firenze (half) Marathon - percorso
Sto bene e, apparentemente, sto correndo ad un ritmo che mi posso permettere. Capire poi per quanto possa durare è un altro discorso. 

Il sole prova a scaldare la fredda mattinata ma tocca arrivare negli spazi aperti del Parco delle Cascine per trarne davvero beneficio.

Firenze (half) Marathon
I chilometri passano e, grazie alla bella giornata, risultano anche meno noiosi di quanto potessi ricordare. Continuo ad andare in spinta e i parziali dicono che sto limando
ulteriori secondi alla media tenuta prima dell'ingresso nel parco. Comincio a crederci  Davanti, ancora distanti, ho i palloncini dei duecentodieci minuti ma raggiungerli non sembra poi una missione impossibile. E allora tocca provarci.

Aggancio che si concretizza poco prima di Lungarno di Santa Rosa dove il gruppo al seguito dei pacer diventa, complice la larghezza della sede stradale, un ostacolo per chi, avendo solo altri 4 chilometri da correre, si può permettere di sparare le ultime cartucce.

Palazzo Pitti, il Ponte Vecchio tra due ali di gente che incita parenti e amici e un nuovo passaggio sull'Arno dove è posizionato il ristoro dei Venti. Ormai è fatta, solo mille metri. Nessun cedimento, anzi. Venezia sembra distante anni luce. Ultima curva a sinistra, nuovo passaggio sul fiume e alla fine del ponte il tappeto che sancisce, finalmente, la fine della mia gara.

Stanco, davvero stanco ma che soddisfazione vedere poi su Connect 21 parziali.
Black Friday di Bologna Marathon

Quest'anno il black friday della Bologna Marathon durerà 3 giorni!

Da Venerdì 24 a Domenica 26 Novembre sarà possibile usufruire di uno sconto davvero speciale valido per la Maratona, per la 30 Km dei Portici e per la UnipolMove Run Tune Up di 21 Km, gare ufficiali Fidal in programma il 3 Marzo 2024, con partenza e arrivo nella splendida Piazza Maggiore



CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA

Nella giornata di Sabato, oltre a iscriversi a tariffa scontata, tutti i runner potranno compiere un bellissimo gesto di solidarietà.
Iscrivendosi il 25 Novembre, data in cui si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si potrà infatti sostenere l'associazione "CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA", luogo di accoglienza e punto di riferimento nella città di Bologna.


Bologna marathon - training plans

Se nei tuoi prossimi obiettivi c'è la Unipol Move Run Tune Up, la 30 Km dei Portici o la Bologna Marathon, sarà importante arrivare alla start line, Domenica 3 Marzo 2024, con il giusto allenamento.
Sulla piattaforma CoachPeaking potrai interfacciare i dati del tuo profilo e del tuo gps e ottenere un piano di allenamento personalizzato e dinamico studiato per te dai coach professionisti di Total Training.
Sono già iniziate le 15 settimane di lavoro specifico che ti accompagneranno alla finish line di una di queste 3 distanze
.


Bologna marathon - prenota e ritira pettorale
Il ritiro pettorali e pacchi gara della Bologna Marathon 2024, presso il Marathon Village in Piazza Maggiore, è previsto Venerdì 1 e Sabato 2 Marzo.
Per gli atleti che non hanno la possibilità di ritirare il pettorale nei giorni precedenti la gara, o di delegare ad altro atleta, è possibile prenotare il ritiro la mattina di Domenica 3 Marzo.
Raccomandiamo di richiedere il servizio solo se strettamente necessario perché, per questioni logistiche e organizzative, sarà a disposizione per un numero limitato di atleti.

 Venerdì 24 novembre scattano le eccezionali promozioni del Black Friday su tutti gli eventi targati Venicemarathon


Venezia,  20 novembre 2023 - Scatta il conto alla rovescia con l’imperdibile appuntamento del Black Friday Venicemarathon.
 
Venerdì 24 novembre entreranno in vigore gli eccezionali sconti legati al ‘venerdì nero’ dello shopping su tutti gli eventi targati Venicemarathon e contemporaneamente apriranno anche le iscrizioni della 38^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K. 

La promozione Black Friday sarà valida solo dalle 00.00 alle 23.59 di venerdì 24 novembre, per un numero limitato di posti.
 
Ci si potrà iscrivere solo ed esclusivamente online, attraverso i siti ufficiali degli eventi, e le occasioni uniche ed imperdibili saranno le seguenti:

38^ Wizz Air Venicemarathon 42-21K-10K (Venezia, 27 ottobre 2024)
Special Price:
42K: 40 euro e 1.300 posti disponibili;
21K: 33 euro e 300 posti disponibili;
10K: 24 euro e 350 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicemarathon.it

13^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K (Jesolo, 25 maggio 2024)
Special Price:
21K: 22 euro e 400 posti disponibili;
10K: 17 euro e 250 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito moonlighthalfmarathon.it

8^ CMP Venice Night Trail (Venezia, 6 aprile 2024)
Special Price:
16K: 28 euro e 300 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicenighttrail.it

3^ Venice Lido Beach Trail (Lido di Venezia, 22 settembre 2024)
Special Price:
5K-11K: 12 euro e 100 posti disponibili.
Per usufruire della promozione, basterà collegarsi al sito venicelidobeachtrail.it

Salite corte 12x150
Quattro mesi, poco più di sedici settimane e sarà di nuovo maratona. O meglio questo sarebbe il desiderio perché, visto come è andata a finire anche questa volta con la maratona di Firenze (saltata per la seconda volta consecutiva), non lo posso dare per scontato. 

Quattro uscite di qualità a settimana con un numero di chilometri crescente e una progressione che, teoricamente, dovrebbe portarmi a superare di poco le quattro cifre. 

Una tabella da seguire (o nella peggiore delle ipotesi da interpretare) per arrivare in primavera tirato a lucido e in grado di affrontare per la trentacinquesima volta la distanza regina.

Salite, ripetute, il medio e più avanti i lunghi. Non ci si farà mancare niente.

Salute permettendo.

Ulysses diventa sponsor tecnico della maratona di Reggio Emilia

Il prossimo 10 dicembre andrà un scena l’edizione 27 della maratona di Reggio Emilia, una delle ormai storiche d’Italia, che quest’anno, e per le prossime quattro edizioni, avrà accanto Ulysses come sponsor tecnico.
Il brand di scarpe da running, affacciatosi sul mercato proprio quest’anno per la prima volta, fa quindi il suo ingresso ufficiale nel mondo del podismo passando proprio dalla città emiliana.

Molte cose accomunano le due realtà, le origini di Ulysses sono per gran parte “made in Reggio” e la scelta di questa partnership appare perciò ovvia. Ma non è tutto: ciò che ha spinto i creatori del marchio a siglare questo accordo è anche e soprattutto la consapevolezza di affiancarsi a un evento con una crescita e una gestione altamente professionale, gestito con una straordinaria passione da parte del team organizzativo. Tutti elementi che rendono questa competizione consolidata, e sempre indimenticabile per i partecipanti.

Ulysses sarà presente all’expo con una promo/sorpresa molto speciale, riservata ai partecipanti, e, proprio per questo, limitata nelle quantità del prodotto e nel tempo.

Non dimenticarti il cambio quota


Attenzione:  ricordiamo che il 24 novembre scade la quota agevolata di 50€ !

Non aspettare l'ultimo minuto, iscriviti ora!

 Molte le iniziative che attraverso lo sport, portano la Maratona ad essere un evento aperto a tutti

LA MARATONA DI RAVENNA 2023 TRA SPORT E INCLUSIONE SOCIALE


L’edizione 2023 della Maratona di Ravenna Città d’Arte ha messo in atto una serie di iniziative che hanno portato alla partecipazione e al coinvolgimento di moltissime persone ottenendo un evento inclusivo sia dal punto di vista della partecipazione che della collaborazione.

 

Dopo le positive ed emozionanti esperienze delle precedenti edizioni, anche quest’anno è andata in scena l’iniziativa «Correndo senza Frontiere - Tutti Insieme», nata per aprire le porte della Maratona di Ravenna Città d’Arte anche a tutte le persone con disabilità che non hanno la preparazione atletica e la possibilità di compiere le tre distanze già previste dal programma.

 

Il progetto di «Correndo senza Frontiere» nasce all’interno del Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva creato nel 2016 dal CSI di Ravenna e dalla Cooperativa Sociale La Pieve.

 

Numerosi gruppi e tante famiglie hanno permesso la partecipazione record con 104 iscritti alla quinta edizione di “Correndo senza frontiere – Tutti insieme”, l’evento organizzato dal CSI Ravenna-Lugo che anche quest’anno ha invaso le vie ravennati insieme alla Maratona di Ravenna. Tutti i partecipanti si sono ritrovati domenica mattina davanti alla Basilica di San Vitale insieme all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini e al Presidente del Consiglio Territoriale Area 1 Centro Urbano, Valeriano Savoia. Dopo lo start, tutti e 104 i partecipanti hanno percorso gli ultimi tre chilometri del nuovo tracciato della Martini Good Morning Ravenna 10K tagliando il traguardo in via di Roma accolti dagli applausi del foltissimo pubblico. 

 

“Siamo molto felici dell’esito di questa quinta edizione della nostra iniziativa – afferma Alessandro Bondi, presidente del comitato territoriale del CSI Ravenna-Lugo – gratificata da una partecipazione record. È stato emozionante vedere tante persone vivere insieme l’atmosfera della Maratona di Ravenna condividendo momenti di aggregazione e divertimento. In soli tre chilometri di pura emozione abbiamo visto l’inclusività e l’essenza del vero sport. Nei miei ringraziamenti ci tengo a citare Ravenna Runners Club con cui prosegue una bellissima collaborazione, ma anche Azimut e il Comune di Ravenna che hanno permesso un prezioso servizio non solo agli atleti, ma anche a tutti coloro che hanno seguito la nostra gara”.

 

Se la domenica della Maratona è cominciata con un momento coinvolgente, anche al sabato le emozioni non sono mancate. All’interno della Dogs&Run si è alzato il sipario sulla prima edizione di Corrinzolando, un progetto rivolto ad atleti con disabilità che unisce corsa e pet therapy ideato da Laura Spada in collaborazione con il CSI Ravenna-Lugo. Sette atleti accompagnati dai loro cani e dai loro istruttori, hanno percorso tutti il tracciato della corsa dedicata gli amici a quattro zampe facendo parte dei 283 cani che hanno aderito alla manifestazione. “Di questi sette ragazzi, tre sono della Cooperativa Sociale La Pieve che sono stati i primi sui quali è costruito il progetto di Corrinzolando – chiarisce Laura Spada – e grazie alla collaborazione con il CSI abbiamo unito il benessere del movimento fisico alla piacevole compagnia dei cani”.

 

Un’altra importante collaborazione andata in scena nell’edizione 2023 della Maratona di Ravenna è stata quella instaurata con il Comitato Cittadino Antidroga ODV (che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni di vita). L’attività coordinata dal CSI ha visto alcuni ragazzi impegnati a raccogliere gli indumenti lasciati dai runners prima della partenza della gara. Tutto il materiale raccolto verrà così recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti” che provvederà alla distribuzione verso le persone che si trovano in condizioni di disagio. 

 

Infine, sono stati tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Tra le associazioni di volontariato che hanno collaborato durante l’evento spiccano i nomi di Cidas Ravenna e Refugees Welcome Ravenna. Entrambe queste associazioni si occupano, tra le altre cose, di accoglienza e integrazione dei migranti che hanno fatto parte dei volontari presenti nei servizi ristoro lungo le strade o nella realizzazione delle sacche gara.

 

Ravenna, 16 Novembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

 Abbattuti i record della Half Marathon sia in campo maschile che in campo femminile

LA CARICA DEI QUATTORDICIMILA NELL’EDIZIONE 2023  DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE

Si spengono le luci della 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte. L’evento ravennate ha saputo animare la città e il territorio con una grande manifestazione di spessore supportata dai grandissimi numeri che l’hanno caratterizzata. Un fiume colorato e ricco di entusiasmo ha invaso Ravenna dal 10 al 12 Novembre per un evento atteso da mesi e che non ha tradito le aspettative portando nel capoluogo bizantino ben 14.321 partecipanti ai diversi appuntamenti in programma, superando il numero di presenze fatto registrare appena dodici mesi fa, un dato, quindi, sempre più vicino ai numeri preCovid. Un legame tra la città e il suo evento sportivo più rappresentativo che si è rafforzato, a dimostrazione della grande voglia di tutto il territorio di voler vivere le emozioni dei grandi eventi accogliendo a braccia aperte runner e turisti di tutto il mondo.

 

Nella 42,195 Km, la vittoria è stata conquistata dal keniano Kisorio Hosea Kimeli che ha fermato il cronometro a 2.17.01. A completare il podio maschile della 42, Legesse Tamru Mekonnen al secondo posto e l’italiano Filippo Bovanini al terzo con il tempo di 2.38.34. Nella gara di Maratona femminile, invece, la vittoria è andata all’etiope Tefera Kolole Mekashu che ha tagliato il traguardo in 2.32.42. A completare il podio sono state l’etiope Leta Bikile Teferi e l’italiana Silvia Luna in 2.49.15. Ma è nella Mezza Maratona la grande sorpresa di questa domenica, dove sono stati abbattuti i due record del percorso confermando la velocità del nuovo tracciato. Nella 21K maschile successo per il keniano Cheruiyot Thobias in 1.00.03 che ha battuto il record della gara abbassandolo di quasi 2 minuti, seguito dall’etiope Bute Gemechu Gishe in 1.00.12, terzo posto per l’italiano Pasquale Selvarolo che in 1.00.32 ha firmato il sesto crono all time italiano di Mezza Maratona maschile. Anche nella Half Marathon femminile i record non sono mancati perché la vittoria è andata alla ruandese Mukandanga Clementine, che ha abbattuto il record della gara portandolo a 1.10.49 seguita da Kwamboka Omosa Teresiah (Ken) e da Kosgei Patrober Jepchirchir (Ken).

 

Un weekend cominciato venerdì 10 con l’inaugurazione dell’Expo Marathon Village allestito presso il Pala de Andre’ che, quest’anno, ha fatto registrare la presenza di oltre 65 espositori provenienti da tutta Europa. Proseguendo al sabato, sono stati tantissimi i ravennati che si sono dati appuntamento di fronte all’ingresso del Pala de Andre’ per prendere parte alla Family Run, la non competitiva dedicata alle scuole e alle famiglie, ed alla Dogs&Run, la maratonina a sei zampe con cani e padroni uniti in un’esperienza unica e divertente. Un sabato concluso con circa 2.367 presenze, risultato dei 1334 partecipanti alla Family Run ed ai 283 cani della Dogs&Run accompagnati da intere famiglie e gruppi di amici con 750 persone al seguito dei simpaticissimi quattro zampe.

Ma il momento più emozionante è stato senza dubbio quello dello start di Domenica 12 con la presenza del Prefetto del Comune di Ravenna Castrese De Rosa e dell’Assessore allo sport e turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini. Quest’anno una nuovissima doppia partenza dal Pala de Andre’, la prima riservata a Maratona e Mezza Maratona, con 3.570 runner iscritti (1.198 per la 42K e 2.372 per la 21K). Poi, il momento da brividi che l’intera città si è regalata con la Martini Good Morning Ravenna 10K ed i suoi 8.384 partecipanti. Una valanga di sorrisi, colori e brividi uniti dalla voglia di far parte di un grandissimo evento sportivo e non solo.

 

Tutti i risultati ufficiali della giornata sono disponibili sul sito www.endu.net.


Un fine settimana, dunque, da oltre 14mila partecipanti che ha portato in Romagna un numero ancor più imponente di turisti e visitatori da ogni angolo del mondo. Numeri che ancora una volta danno ragione al grande impegno profuso da tutto lo staff e dagli oltre 700 volontari che supportano Ravenna Runners Club per una Ravenna mai così bella.
 

Ravenna, 12 Novembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna