Crescono gli iscritti e aumenta il numero degli stranieri
Pubblicato il primo Legacy Report: un’analisi di sostenibilità da NATIVA - Regenerative Design Company
Un programma di allenamenti collettivo che coinvolgerà alcuni running team lombardi che guideranno i partecipanti basandosi sulle differenti competenze e know-how sportivi. Oltre agli Urban Runners - organizzatori e coordinatori di questo primo appuntamento -, presenti anche Ortica Team, Runners Bergamo, Naviglio Running Team, Porada Run e Tapascione Running Team.
Il ritrovo di partenza sarà al centro sportivo XXV Aprile alle ore 9.30 adiacente al Monte Stella, con partenza prevista alle 10.30. Domenica prossima i runner potranno scegliere se percorrere 7, 14 o 21 chilometri e conoscere i pacer esperti che li affiancheranno con andature differenti a seconda della preparazione dei singoli partecipanti.
Previsto un servizio ricreativo di intrattenimento per i piccoli che accompagneranno i loro genitori per l’allenamento curato dai Raptors Milano - Sprint Academy.
GLI ALLENAMENTI DI LUNGA DURATA
Il Training Program non è l’unica iniziativa ufficiale della 22esima edizione. In calendario, infatti, anche gli allenamenti di lunga durata, dedicati ai più preparati: il PAVIA > MILANO The Long Run con i suoi 30 chilometri in programma sabato 2 marzo e il Lungo di Monza domenica 17 marzo, che permetterà di correre all’interno del bellissimo Parco lombardo con una distanza dai 10 ai 30 chilometri.
LE ISCRIZIONI 2024
I dati anticipati a dicembre riferiti agli iscritti alla Maratona sono oggi in linea con le previsioni. Superati 5 mila iscritti, circa la metà dei quali rappresentati da runner di nazionalità estera, raddoppiati rispetto al 2023 (+161%).
LA SOSTENIBILITA’ E IL LEGACY REPORT CON NATIVA
Tra le priorità di RCS Sports & Events un ruolo sempre più importante, a livello strategico, è dato dalla sostenibilità , non solo di tipo ambientale ma anche sociale ed economica.
Numerose le iniziative sviluppate negli anni in favore di questo tema, in autonomia o in partnership con i vari stakeholder, senza contare i grandi risultati riferiti al Charity Program della UniCredit Relay Marathon che posiziona la Maratona di Milano come secondo evento per importanza dopo quella di Londra.
Novità del 2023 è stata la collaborazione con NATIVA - Regenerative Design Company, che affianca l’Organizzazione in un percorso di mappatura degli impatti sociali e ambientali dei suoi eventi di punta, mettendone in evidenza le pratiche virtuose, le sfide del settore e gli impegni di miglioramento per il futuro. Nello specifico per la Wizz Air Milano Marathon è stato pubblicato il primo Legacy Report, un documento di mappatura degli impatti e di racconto delle principali storie e sfide dei suoi attori chiave.
L’analisi, che ha dato il via al coinvolgimento progressivo del vasto ecosistema della Maratona (organizzazione interna, partner e sponsor, comunità locali, atleti e l’ampio bacino degli spettatori) sulle tematiche di sostenibilità , ha evidenziato una serie di risultati interessanti conseguiti lo scorso anno e di seguito riportati: 30% di emissioni complessive di CO2 in meno rispetto alla Milano Marathon 2022 // 80% delle Maglie tecniche fornite ai partecipanti sono state realizzate in tessuto riciclato // la raccolta benefica di oltre 1 milione di euro realizzata dai 3250 team in corsa per le 92 ONP ufficiali // oltre 8500 bambini, famiglie e accompagnatori coinvolti nella School Marathon del sabato in CityLife contribuendo a diffondere valori importanti come lo sport, il rispetto dell’ambiente, il corretto uso della tecnologia e la solidarietà . Risultati che non fanno che valorizzare ulteriormente questo grande appuntamento sportivo tra i più attesi nel panorama internazionale.
I PARTNER
Comune di Milano, CONI e FIDAL.
Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon e Top Sponsor Milano Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Named (Sport Nutrition Partner) // Lenovo (Official Partner) // Nissan (Official Electrified Car) // Payserve (Official Partner) // GLS (Official Partner) // Fit.Fe by Fede (Official Beauty Partner) // MiCo (Official Exhibitor Partner) // Fruttolo (Official Partner Family Run).
Media Partner La Gazzetta dello Sport // SKY Sport // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi.
La 9.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon è in calendario Sabato 6 luglio si ripropongono le quattro distanze chilometriche
Le iscrizioni sono aperte e le tariffe ridotte fino al 29 febbraio
Unione Sportiva Primiero pronta all’ennesimo successo
Primiero Dolomiti Marathon “alla prova del 9” perché l’amato evento primierotto si prepara alla sua nona edizione, in programma sabato 6 luglio per una giornata all’insegna dello sport aperta a tutti.
Quattro le distanze chilometriche proposte per un evento che punta a coinvolgere tante fasce d’età e far apprezzare lo splendido territorio della Valle di Primiero sia ai runners professionisti che ai podisti meno allenati. Il percorso più lungo è quello della variante Marathon da 42 km che con partenza dalla Val Canali si sviluppa su sentieri e mulattiere, ma anche tratti di strada asfaltata e forestale. Più di 1200 metri di dislivello per la Marathon, mentre sono circa 450 quelli previsti dal percorso di 26 km che da San Martino di Castrozza porta fino all’arrivo di Fiera di Primiero. Arrivo che è uguale per tutti e quattro i tracciati, anche per il ‘corto’ da 16 km che porta alla scoperta della Valle del Vanoi e dei caratteristici masi del Lozen. Il Family Trail è il percorso più breve (6,5 km) e si snoda nell’ambiente naturale nei dintorni di Fiera di Primiero, si tratta di una gara non competitiva ideale per famiglie, bambini e nordic walker con un dislivello positivo di 270 metri circa.
Con tutte le possibilità che offre, quello della Primiero Dolomiti Marathon si riconferma uno dei migliori trail del panorama podistico che porta i suoi corridori a scoprire le meraviglie delle Dolomiti Patrimonio Unesco, sempre immersi nel magnifico territorio della Valle di Primiero, a contatto con la natura e autentici panorami da cartolina.
Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte e il comitato propone prezzi lancio fino alla fine del mese di febbraio: 35 € la quota vantaggiosa per accaparrarsi da subito un pettorale per la 42 km, 30 € invece per la 26 km e 25 € per la 16 km, mentre l’iscrizione alla 6.5 km rimane bloccata a 15 € fino al 29 giugno.
L’Unione Sportiva Primiero è la polisportiva da sempre in prima linea nella promozione di diverse discipline outdoor, che vanno dall’arrampicata all’atletica leggera passando anche da calcio, ciclismo, pallacanestro e sport invernali. L’esperto sodalizio trentino è lanciato verso l’ennesimo evento di successo, che per la Primiero Dolomiti Marathon si avvicina sempre più in fretta all’importante traguardo delle 10 edizioni. Nel mentre, la 9.a sarà sicuramente speciale e indimenticabile.
Roma cresce ed è pronta ad accogliere i maratoneti di tutto il mondo
11mila iscritti e oltre 7mila gli stranieri a tre mesi dal via per la maratona del 17 marzo 2024. Attesi 40mila iscritti totali all’evento grazie alla forte intesa tra organizzatori e Comune di Roma
E grazie a Coros, che me ne ha dato la possibilità , anche io ho avuto modo di provare la versione Pro della serie Apex 2.
La recensione
Corsa
Una dozzina di uscite per più di centoventi chilometri con Apex 2 Pro su un polso e Fenix 3hr sull'altro e dati ottenuti sul medesimo percorso
(Parco e Castello,
Valle Olona)
con differenze dell'ordine di un paio di unità percentuali. Differenze minime, sempre dello stesso ordine di unità percentuali, confrontando anche le rilevazioni ottenute su i miei due percorsi di riferimento (Percorso 1
e
Percorso 2) anche con gli altri dispositivi della casa americana.
Nuoto in piscina
Buono il comportamento anche in piscina. Preciso nel conteggio del numero di vasche e della distanza percorsa (ovviamente dopo aver impostato correttamente la
lunghezza della vasca) e nel riconoscimento dello stile (libero, rana e dorso) nonostante la pessima qualità del nuotatore.
Sensore Cardio
Il nuovo sensore ottico per la rilevazione della frequenza cardiaca con tecnologia Wear Detection di cui è dotato l'Apex 2 Pro dovrebbe garantire una migliore accuratezza nella rilevazione dei dati ma, mentre le curve dei grafici (salite brevi
,
ripetute da 400m) sono paragonabili, i dati di FC media ottenuti dalle due unità durante le mie uscite hanno, in alcuni casi, differenze un po' più marcate (medio
,
salite brevi) e che, probabilmente, dipendono dal posizionamento della fascia associata al Fenix da una parte o alla corretta posizione sul polso del GPS della casa americana dall'altro. Per quanto riguarda il comportamento con il profilo nuoto non posso esprimere nessun giudizio.
Il
grafico
sembra in linea con i risultati attesi ma non avendo una fascia preposta allo scopo non ho avuto modo di ottenere dati da poter confrontare.
Lettore mp3
L'Apex 2 Pro è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica caricata nella cartella Musica (come con una normale chiavetta usb) nello spazio di memoria di cui il dispositivo è dotato. Dopo aver
associato gli auricolari
(nel mio caso OpenRun Pro di Shokz) è sufficiente navigare il menu sino a Musica e iniziare a riprodurre le tracce caricate in precedenza.
Autonomia
Prezzo
Opinioni
Come per gli altri prodotti della casa americana la semplicità dell'interfaccia permette una navigazione intuitiva tra i vari menu grazie alla caratteristica rotella di cui tutti i prodotti Coros sono dotati. Possibilità di creare gli
allenamenti ad intervalli
direttamente da orologio o
strutturati
su app da trasferire poi sull'unità GPS alla prima sincronizzazione. Possibilità di associare accessori (fascia, auricolari, sensore POD) tramite Bluetooth (il protocollo ANT+ non è supportato) e come per il Vertix, possibilità di
ruotare il display
per tutti quelli che, come il sottoscritto, portano l'orologio sull'altro polso. Rilevazione dei dati, per quanto riguarda distanza e velocità , in linea con gli altri dispositivi con differenze da imputare al diverso equipaggiamento in termini di hardware e software. Qualche dubbio sulla rilevazione della frequenza cardiaca al polso: in qualche occasione le differenze tra fascia e polso sulla FC media sono più marcate anche se probabilmente imputabili all'errato posizionamento della fascia al petto o dell'Apex 2 Pro al polso. Buona la gestione del profilo nuoto con il
riconoscimento degli stili
e il conteggio delle vasche nuotate. Bocciato, dal mio punto di vista, il cinturino in nylon: per chi è abituato a lavarlo dopo l'utilizzo o dopo una nuotata il materiale utilizzato ha bisogno di tempo per asciugarsi, tempo che, dovendo indossare una camicia, non sempre si può avere.
Pro
- Durata della batteria fino a 75 ore in modalità full GPS e 30 giorni nell'uso quotidiano
- Velocità acquisizione satelliti e battito cardiaco
- Tempo di ricarica (meno di 2 ore)
- Lettore mp3
- Display ad alta definizione.
- Traccia GPS (margine di errore da 0 a 2% del GPS) accettabile.
- Possibilità creazione allenamenti strutturati da app o direttamente da orologio
- Possibilità di esportare la cronologia sui portali social e in diversi formati
Contro
- Cinturino in nylon
- Mancanza alimentatore
- impossibilità di associare un qualsiasi accessorio ANT+
- Impossibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km
Conclusioni
Il Coros Apex 2 Pro è l'ennesimo prodotto realizzato della casa americana che non ha nulla da invidiare a quelli di brand più "titolati". Una batteria che permette di avere una autonomia che può arrivare a 75 ore in modalità Full GPS e 30 giorni nell'uso quotidiano come smartwatch. Una trentina di profili sport preconfigurati, navigazione e mappe touchscreen disponibili offline, notifiche smart e monitoraggio da fitness band. Un prodotto dal costo importante ma in linea con i GPS dalle medesime caratteristiche.Per me è un convintissimo SI.
Qualche dato:
Caratteristiche
- Rilevatore frequenza cardiaca al polso
- GPS/GLONASS/GALILEO/BEIDOU/QZSS
- Autonomia della batteria fino a 75 ore in modalità FULL GPS
- Display a colori personalizzabile
- Altimetro Barometrico
- Resistenza all'acqua fino a 5 ATM
- Configurato con una trentina di profili di sport differenti
- Creazione allenamenti ad intervalli su orologio
- Possibilità creazione allenamenti strutturati su app
- Esportazione attività in vari formati
- Connessione con app da terze parti
- Modalità Corsa in pista (algoritmo proprietario Coros)
- Schermata dati configurabile da app
- Retroilluminazione Always-On disattivabile
- Navigazione offline con checkpoint
- Navigazione e MappeTouchscreen
- Funzionalità smart notification dallo smartphone associato
- Monitoraggio attività e sonno
- Saturimetro
- Lettore mp3
- Bluetooth 5.0
- Controllo della telecamera Insta360
Accessori opzionali
- Coros Pod
- Coros Pod 2
- Caricatore Portachiavi - Coros KeyChain
- Cinturini in silicone
Confezione
Specifiche
- Dimensione - 46,1 x 46,5 x 15,8mm
- Display - Always-On Memory LCD
- Risoluzione display - 260 x 260 pixel a 64 colori
- Peso - 66g con cinturino in silicone
- Materiale lunetta - Titanio grado 5 con rivestimento in PVD
- Materiale lente - Vetro Zaffiro con rivestimento Diamond-Like
- Durata della batteria - 30 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7 e 75 ore in modalità Full GPS
- Ricarica - Meno di 2 ore
- Impermeabile sino 10 ATM
- Connessione telefono Bluetooth
- Connessione accessori Bluetooth
- Connessione Wi-Fi







