"PHM Staffetta: Un'iniziativa coinvolgente per tutti gli appassionati di Sport" 

27° Placentia Half Marathon - Staffetta
La 27^ Placentia Half Marathon (PHM) presenta ancora una volta una nuova iniziativa, la PHM Staffetta. Questa nuova proposta permette agli appassionati di sport di vivere l'emozione del “grande evento” senza affrontare l'intera distanza della mezzamaratona, ma dividendo la fatica in due tappe.

Caratteristiche della PHM Staffetta: La PHM Staffetta si discosta dalla tradizionale gara agonistica, proponendosi come un'esperienza totalmente non competitiva. Non saranno stilate classifiche, e nessuna premiazione sarà basata sulla prestazione o sull'ordine di arrivo. Questa iniziativa si distingue per alcune caratteristiche che la rendono accessibile a un vasto pubblico:

Divisione della Fatica: I partecipanti affrontano il percorso della mezzamaratona in due tappe. Il primo staffettista copre poco più di 12 km, mentre il secondo percorre poco più di 8 km, rendendo l'esperienza più accessibile e meno impegnativa.

Apertura a Tutti: Non è necessario essere tesserati per la Fidal o altre federazioni sportive. Inoltre, non è indispensabile possedere un certificato valido per la pratica agonistica dell'atletica leggera. È sufficiente avere un certificato valido per la pratica dell'attività agonistica di qualsiasi sport o un certificato medico valido per la pratica NON agonistica.

Obiettivi e Finalità: L'obiettivo principale di questa iniziativa è coinvolgere un pubblico più ampio, offrendo la possibilità di partecipare a un grande evento sportivo anche a coloro che potrebbero non sentirsi pronti per affrontare l'intera distanza di una mezzamaratona. Si spera che questa esperienza diventi uno stimolo per partecipare alla gara competitiva l'anno successivo.

Momenti Emozionanti: Entrambi i partecipanti vivranno momenti emozionanti durante la PHM Staffetta. Il primo staffettista avrà la possibilità di una partenza memorabile e, soprattutto, di attraversare il "saluto dei bambini" al 3° km, un'esperienza unica con 5000 persone che acclamano tutti gli atleti lungo il percorso. Il secondo staffettista avrà l'emozione di tagliare il traguardo sotto il portale di arrivo in piazza Cavalli, il “salotto buono” della città.

Conclusioni: La PHM Staffetta si configura come un'opportunità straordinaria per gli appassionati di sport di ogni livello. Unisciti a questa avventura emozionante, goditi il percorso della mezzamaratona in modo più gestibile e preparati per vivere due momenti indimenticabili. Iscriviti alla Placentia Half Marathon o alla PHM Staffetta e fai parte di un'esperienza che va ben oltre la competizione, abbracciando lo spirito inclusivo e appassionante dello sport.

 Crescono gli iscritti e aumenta il numero degli stranieri

 

Pubblicato il primo Legacy Report: un’analisi di sostenibilità da NATIVA - Regenerative Design Company

Al via il Training Program della Wizz Air Milano Marathon 2024

Milano, 16 gennaio 2023 – Continua il percorso di avvicinamento alla Wizz Air Milano Marathon. Domenica 21 gennaio, al PalaBadminton di Milano, sarà inaugurato il Training Program 2024, per affiancare i runner nella preparazione alla Maratona e consentire loro di arrivare pronti al via della competizione in calendario il prossimo 7 aprile, organizzata da RCS Sports & Events.
 
Un programma di allenamenti collettivo che coinvolgerà alcuni running team lombardi che guideranno i partecipanti basandosi sulle differenti competenze e know-how sportivi. Oltre agli Urban Runners - organizzatori e coordinatori di questo primo appuntamento -, presenti anche Ortica Team, Runners Bergamo, Naviglio Running Team, Porada Run e Tapascione Running Team.

Il ritrovo di partenza sarà al centro sportivo XXV Aprile alle ore 9.30 adiacente al Monte Stella, con partenza prevista alle 10.30. Domenica prossima i runner potranno scegliere se percorrere 7, 14 o 21 chilometri e conoscere i pacer esperti che li affiancheranno con andature differenti a seconda della preparazione dei singoli partecipanti.

Previsto un servizio ricreativo di intrattenimento per i piccoli che accompagneranno i loro genitori per l’allenamento curato dai Raptors Milano - Sprint Academy.

GLI ALLENAMENTI DI LUNGA DURATA
Il Training Program non è l’unica iniziativa ufficiale della 22esima edizione. In calendario, infatti, anche gli allenamenti di lunga durata, dedicati ai più preparati: il PAVIA > MILANO The Long Run con i suoi 30 chilometri in programma sabato 2 marzo e il Lungo di Monza domenica 17 marzo, che permetterà di correre all’interno del bellissimo Parco lombardo con una distanza dai 10 ai 30 chilometri.

LE ISCRIZIONI 2024
I dati anticipati a dicembre riferiti agli iscritti alla Maratona sono oggi in linea con le previsioni. Superati 5 mila iscritti, circa la metà dei quali rappresentati da runner di nazionalità estera, raddoppiati rispetto al 2023 (+161%).

Al via il Program della Wizz Air Milano Marathon 2024

LA SOSTENIBILITA’ E IL LEGACY REPORT CON NATIVA

 

Tra le priorità di RCS Sports & Events un ruolo sempre più importante, a livello strategico, è dato dalla sostenibilità, non solo di tipo ambientale ma anche sociale ed economica.


Numerose le iniziative sviluppate negli anni in favore di questo tema, in autonomia o in partnership con i vari stakeholder, senza contare i grandi risultati riferiti al Charity Program della UniCredit Relay Marathon che posiziona la Maratona di Milano come secondo evento per importanza dopo quella di Londra.

 

Novità del 2023 è stata la collaborazione con NATIVA - Regenerative Design Company, che affianca l’Organizzazione in un percorso di mappatura degli impatti sociali e ambientali dei suoi eventi di punta, mettendone in evidenza le pratiche virtuose, le sfide del settore e gli impegni di miglioramento per il futuro. Nello specifico per la Wizz Air Milano Marathon è stato pubblicato il primo Legacy Report, un documento di mappatura degli impatti e di racconto delle principali storie e sfide dei suoi attori chiave.


L’analisi, che ha dato il via al coinvolgimento progressivo del vasto ecosistema della Maratona (organizzazione interna, partner e sponsor, comunità locali, atleti e l’ampio bacino degli spettatori) sulle tematiche di sostenibilità, ha evidenziato una serie di risultati interessanti conseguiti lo scorso anno e di seguito riportati: 30% di emissioni complessive di CO2 in meno rispetto alla Milano Marathon 2022 // 80% delle Maglie tecniche fornite ai partecipanti sono state realizzate in tessuto riciclato // la raccolta benefica di oltre 1 milione di euro realizzata dai 3250 team in corsa per le 92 ONP ufficiali // oltre 8500 bambini, famiglie e accompagnatori coinvolti nella School Marathon del sabato in CityLife contribuendo a diffondere valori importanti come lo sport, il rispetto dell’ambiente, il corretto uso della tecnologia e la solidarietà. Risultati che non fanno che valorizzare ulteriormente questo grande appuntamento sportivo tra i più attesi nel panorama internazionale.


I PARTNER

Comune di Milano, CONI e FIDAL.

 

Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon e Top Sponsor Milano Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Named (Sport Nutrition Partner) // Lenovo (Official Partner) // Nissan (Official Electrified Car) // Payserve (Official Partner) // GLS (Official Partner) // Fit.Fe by Fede (Official Beauty Partner) // MiCo (Official Exhibitor Partner) // Fruttolo (Official Partner Family Run).

Media Partner La Gazzetta dello Sport // SKY Sport // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi.




La 9.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon è in calendario Sabato 6 luglio si ripropongono le quattro distanze chilometriche

Le iscrizioni sono aperte e le tariffe ridotte fino al 29 febbraio
Unione Sportiva Primiero pronta all’ennesimo successo

PRIMIERO DOLOMITI ALLA PROVA DEL 9. IL 6 LUGLIO TORNA LA MARATHON

Primiero Dolomiti Marathon “alla prova del 9” perché l’amato evento primierotto si prepara alla sua nona edizione, in programma sabato 6 luglio per una giornata all’insegna dello sport aperta a tutti.


Quattro le distanze chilometriche proposte per un evento che punta a coinvolgere tante fasce d’età e far apprezzare lo splendido territorio della Valle di Primiero sia ai runners professionisti che ai podisti meno allenati. Il percorso più lungo è quello della variante Marathon da 42 km che con partenza dalla Val Canali si sviluppa su sentieri e mulattiere, ma anche tratti di strada asfaltata e forestale. Più di 1200 metri di dislivello per la Marathon, mentre sono circa 450 quelli previsti dal percorso di 26 km che da San Martino di Castrozza porta fino all’arrivo di Fiera di Primiero. Arrivo che è uguale per tutti e quattro i tracciati, anche per il ‘corto’ da 16 km che porta alla scoperta della Valle del Vanoi e dei caratteristici masi del Lozen. Il Family Trail è il percorso più breve (6,5 km) e si snoda nell’ambiente naturale nei dintorni di Fiera di Primiero, si tratta di una gara non competitiva ideale per famiglie, bambini e nordic walker con un dislivello positivo di 270 metri circa.


Con tutte le possibilità che offre, quello della Primiero Dolomiti Marathon si riconferma uno dei migliori trail del panorama podistico che porta i suoi corridori a scoprire le meraviglie delle Dolomiti Patrimonio Unesco, sempre immersi nel magnifico territorio della Valle di Primiero, a contatto con la natura e autentici panorami da cartolina.


Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte e il comitato propone prezzi lancio fino alla fine del mese di febbraio: 35 € la quota vantaggiosa per accaparrarsi da subito un pettorale per la 42 km, 30 € invece per la 26 km e 25 € per la 16 km, mentre l’iscrizione alla 6.5 km rimane bloccata a 15 € fino al 29 giugno.


L’Unione Sportiva Primiero è la polisportiva da sempre in prima linea nella promozione di diverse discipline outdoor, che vanno dall’arrampicata all’atletica leggera passando anche da calcio, ciclismo, pallacanestro e sport invernali. L’esperto sodalizio trentino è lanciato verso l’ennesimo evento di successo, che per la Primiero Dolomiti Marathon si avvicina sempre più in fretta all’importante traguardo delle 10 edizioni. Nel mentre, la 9.a sarà sicuramente speciale e indimenticabile.


Maggiori info sulla pagina ufficiale

Salite corte
E come da tradizione, nonostante gli eccessi dell'ultimo giorno dell'anno, ad un orario decente in strada per provare a mantenerere una sorta di forma fisica.

Il menu del giorno prevede una serie di salite corte condite da un imprecisato numero di chilometri da aggiungere alla fine.

Sole, temperatura intorno ai 5 e traffico ancora prossimo allo zero.

Qualche chilometro di riscaldamento e poi, una volta arrivato alla ciclopedonabile  particolarmente frequentata, sotto con quanto previsto.

Venti ripetizioni come da programma che vanno via senza troppi pensieri per un totale di chilometri ancora troppo esiguo per giustificare la "levataccia".

E allora non resta che, come preventivato, allungare il giro e portare il totale della fatica ad un numero che permetta di rimettere le gambe sotto il tavolo senza troppi sensi di colpa.

Del resto per tornare a fare i bravi anche a tavola c'è ancora tempo
 

Duemilaventitre

E con i 16 km di medio anche questo 2023 lo si può considerare archiviato e pronto per diventare statistica.

Centoquarantotto uscite (venti meno dello scorso anno) per un totale di 1923 chilometri e 173 ore con ai piedi un paio di scarpe da corsa e ventisette attività di nuoto per un totale di ventuno chilometri.

Migliorato il numero di volte con un pettorale appuntato alla maglietta anche se lontano anni luce da quelli passati pre-pandemia: una maratona, Roma, tre mezze, Vittuone, Venezia e Firenze e tre dieciK (DJTen di Firenze e Milano e la neonata Stramilano Sottozero). 

E ora riposte per qualche ora le mie A3 nella loro scatola, preparato le lasagne per domani non resta che brindare con gli amici al nuovo anno e, vino permettendo, provare a proseguire la tradizione dell'uscita al primo dell'anno appena sveglio.

Nel frattempo da parte mia vi auguro un Felice e Sereno 2024.



 Roma cresce ed è pronta ad accogliere i maratoneti di tutto il mondo

11mila iscritti e oltre 7mila gli stranieri a tre mesi dal via per la maratona del 17 marzo 2024. Attesi 40mila iscritti totali all’evento grazie alla forte intesa tra organizzatori e Comune di Roma

Acea Run Rome The Marathon, il Sindaco Gualtieri: già 11mila iscritti
ROMA – La più grande maratona di sempre mai corsa in Italia. Questa si preannuncia essere Acea Run Rome The Marathon del prossimo 17 marzo 2024 a tre mesi dal via. Sono già 11mila gli iscritti ad oggi alla maratona capitolina, un grande risultato in anticipo sui tempi, ad oggi sono 2700 gli iscritti in più rispetto a un anno fa.

E’ febbre da maratona per Roma che si prepara ad attendere a marzo quasi 20mila runner per la distanza regina e 40mila totali andando a comprendere gli altri due contemporanei eventi che stanno anch’essi crescendo in maniera importante: la staffetta solidale Acea Run4Rome e la stracittadina Fun Run da 5km. Corse o camminate che aprono lo sport e il movimento a tutti, perché Acea Run Rome The Marathon è per tutti e di tutte le età, bambini compresi.

SUCCESSO CERCATO - Ancora tre mesi di possibili iscrizioni e 11mila già registrati, un risultato cercato, voluto, creato e che solo la pandemia aveva rimandato di qualche tempo. E’ la conferma che a Roma si svolge l’evento sportivo partecipato in assoluto, non solo specifico di running, più grande d’Italia e tra i principali del mondo. 

In primis è fondamentale la forte volontà e la grande passione per lo sport e i grandi eventi da parte del Comune di Roma Capitale con il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore Alessandro Onorato insieme alla competenza e all’intesa degli organizzatori, di alto profilo internazionale, quali Infront Italia, il prestigioso quotidiano Corriere dello Sport-Stadio e la gestione tecnica di Italia Marathon Club Asd. 

“Acea Run Rome The Marathon si conferma uno dei più importanti eventi internazionali di Roma - ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri -. In questi anni l’amministrazione Comunale insieme agli organizzatori ha dato il massimo e i risultati partecipativi stanno arrivando. Le emozioni che i maratoneti provano nel correre a Roma sono straordinarie e irripetibili, il fascino della Frecce Tricolore del marzo 2023 passate sui maratoneti in partenza è stato qualcosa di unico. Roma cresce e il 17 marzo vivremo ancora una grande giornata di grande sport agonistico ma anche di benessere, inclusione, socialità e solidarietà. Oggi sono già 11mila gli iscritti,  da oltre 100 nazioni del mondo arriveranno migliaia di persone felici di partecipare ad una grande festa, Roma è pronta ad accoglierli”.
"La Maratona della Capitale d'Italia è l'unica maratona in cui gli atleti corrono nella storia. Dal Circo Massimo al Colosseo passando per San Pietro, Castel Sant'Angelo, il Foro Italico, piazza del Popolo e piazza di Spagna. Una gara che si corre con le gambe ma anche con gli occhi e di cui siamo orgogliosi. Un grande evento sportivo che arricchisce l’offerta turistica cittadina. Un motivo per venire una volta ancora a Roma o pernottare un giorno in più. Ma anche una grande giornata di sport per la città, per migliaia di famiglie che correranno la gara non competitiva". Lo afferma Alessandro Onorato, assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, turismo, moda e sport.

EMOZIONI - Acea Run Rome The Marathon che nelle tre edizioni disputate ha fatto già correre quasi 100mila persone, oltre 25mila nella sola maratona internazionale, ha creato grandi emozioni ed aspettative, si è saputa modulare a seconda delle esigenze delle cronache contemporanee facendo disputare la Special Edition nel settembre 2021 con una storica partenza all’alba con start alle 6.45 del mattino che ha fatto salire il cuore in gola e fatto scendere lacrime in partenza. A rimarcare l’eccezionalità dell’evento in tutte le edizioni l’Inno Nazionale cantato dal vivo dal Tenore Carlo Assogna, i 40 eventi d’intrattenimento con giochi, spettacoli e musica lungo il percorso, la magia e lo stupore a marzo 2023 del sorvolo delle Frecce Tricolore abbinate ai festeggiamenti dei 100 anni dell’Aeronautica Militare. Immagini di un passaggio sui maratoneti schierati in partenza tra Colosseo e Fori Imperiali che hanno fatto il giro del mondo e che verranno per sempre ricordate, la prima volta per una maratona italiana.

L’ACQUA - Per questa edizione 2024 è stato creato l’hashtag ufficiale #runforwater in quanto l’acqua sarà un elemento preponderante della maratona essendo l’acqua fondamentale per le nostre vite così come fattore fondamentale per i podisti che durante le loro gare o allenamenti hanno bisogno costante di idratarsi e anche termoregolarsi.
Acea Run Rome The Marathon grazie alla città di Roma ha un grande vantaggio: i ‘nasoni’, ovvero le 2500 storiche e iconiche fontane in ghisa sparse per tutta la città.

TURISMO – Investimenti su media internazionali, promozione nelle più grandi maratone estere che hanno portato a correre sulle strade di Roma nell’ultima edizione a marzo 2023 migliaia di partecipanti provenienti da ben 120 nazioni, il mondo corre a Roma.
Ad oggi sono iscritti oltre 7000 i partecipanti esteri (quasi 70%), 1500 i francesi quale prima nazionalità estera presente, seguita dalla Gran Bretagna con circa 1300 al via e Germania con 700 runner. Statunitensi in quinta posizione tra le nazionalità con oltre 500 partecipanti. Turismo sportivo che rappresenta un’enorme risorsa economica per la città, un indotto economico che ricade nell’intero fine settimana dell’evento di decine di milioni di euro, attività ricettivo turistiche che segneranno come consueto il tutto esaurito.

Tutte le info e prenotazioni sono disponibili sul sito runromethemarathon.com






Uscito sul mercato nel corso di quest'anno, l'Apex 2 Pro è il nuovo orologio GPS della casa americana COROS con display touch a colori e un rinnovato sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso a 5 Led. Resistente all'acqua sino a 5ATM è dotato di altimetro barometrico, di Saturimetro Ottico, accelerometro, termometro, giroscopio, sensore per HRV Test,bussola e lettore mp3. Navigazione Touchscreen e uso delle mappe Landscape e Topo disponibili offline e una autonomia che, con la configurazione standard Full GPS (GPS/QZSS), può arrivare fino a 75 ore. Smart notification da cellulare e monitoraggio H24, con il riepilogo di energia attiva, durata esercizi, passi frequenza cardiaca e sonno.
E grazie a Coros, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto modo di provare la versione Pro della serie Apex 2.

La recensione

Corsa

Coros Apex 2 Pro, la recensione - attivita corsa Una dozzina di uscite per più di centoventi chilometri con Apex 2 Pro su un polso e Fenix 3hr sull'altro e dati ottenuti sul medesimo percorso (Parco e Castello, Valle Olona) con differenze dell'ordine di un paio di unità percentuali. Differenze minime, sempre dello stesso ordine di unità percentuali, confrontando anche le rilevazioni ottenute su i miei due percorsi di riferimento (Percorso 1 e Percorso 2) anche con gli altri dispositivi della casa americana.

Nuoto in piscina

Coros Apex 2 Pro, la recensione: attivita nuoto Buono il comportamento anche in piscina. Preciso nel conteggio del numero di vasche e della distanza percorsa (ovviamente dopo aver impostato correttamente la lunghezza della vasca) e nel riconoscimento dello stile (libero, rana e dorso) nonostante la pessima qualità del nuotatore.

Sensore Cardio

Coros Apex 2 Pro, la recensione: sensore cardio Il nuovo sensore ottico per la rilevazione della frequenza cardiaca con tecnologia Wear Detection di cui è dotato l'Apex 2 Pro dovrebbe garantire una migliore accuratezza nella rilevazione dei dati ma, mentre le curve dei grafici (salite brevi , ripetute da 400m) sono paragonabili, i dati di FC media ottenuti dalle due unità durante le mie uscite hanno, in alcuni casi, differenze un po' più marcate (medio , salite brevi) e che, probabilmente, dipendono dal posizionamento della fascia associata al Fenix da una parte o alla corretta posizione sul polso del GPS della casa americana dall'altro. Per quanto riguarda il comportamento con il profilo nuoto non posso esprimere nessun giudizio. Il grafico sembra in linea con i risultati attesi ma non avendo una fascia preposta allo scopo non ho avuto modo di ottenere dati da poter confrontare.

Lettore mp3

Coros Apex 2 Pro, la recensione: lettore mp3 L'Apex 2 Pro è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica caricata nella cartella Musica (come con una normale chiavetta usb) nello spazio di memoria di cui il dispositivo è dotato. Dopo aver associato gli auricolari (nel mio caso OpenRun Pro di Shokz) è sufficiente navigare il menu sino a Musica e iniziare a riprodurre le tracce caricate in precedenza.

Autonomia

La batteria ha un’autonomia di in modalità full GPS (GPS/QZSS), 45 ore in modalità All System On (GPS/QZSS+GLONASS+Galileo+BeiDou), 26 ore in Dual Frequency (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS) e 30 giorni nell'uso quotidiano.

Prezzo

Il prezzo di listino è di €499.99 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Coros Apex 2 Pro, la recensione: rotella Come per gli altri prodotti della casa americana la semplicità dell'interfaccia permette una navigazione intuitiva tra i vari menu grazie alla caratteristica rotella di cui tutti i prodotti Coros sono dotati. Possibilità di creare gli allenamenti ad intervalli direttamente da orologio o strutturati su app da trasferire poi sull'unità GPS alla prima sincronizzazione. Possibilità di associare accessori (fascia, auricolari, sensore POD) tramite Bluetooth (il protocollo ANT+ non è supportato) e come per il Vertix, possibilità di ruotare il display per tutti quelli che, come il sottoscritto, portano l'orologio sull'altro polso. Rilevazione dei dati, per quanto riguarda distanza e velocità, in linea con gli altri dispositivi con differenze da imputare al diverso equipaggiamento in termini di hardware e software. Qualche dubbio sulla rilevazione della frequenza cardiaca al polso: in qualche occasione le differenze tra fascia e polso sulla FC media sono più marcate anche se probabilmente imputabili all'errato posizionamento della fascia al petto o dell'Apex 2 Pro al polso. Buona la gestione del profilo nuoto con il riconoscimento degli stili e il conteggio delle vasche nuotate. Bocciato, dal mio punto di vista, il cinturino in nylon: per chi è abituato a lavarlo dopo l'utilizzo o dopo una nuotata il materiale utilizzato ha bisogno di tempo per asciugarsi, tempo che, dovendo indossare una camicia, non sempre si può avere.

Pro

Contro

  • Cinturino in nylon
  • Mancanza alimentatore
  • impossibilità di associare un qualsiasi accessorio ANT+
  • Impossibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km

Conclusioni

Coros Apex 2 Pro, la recensione: allenamenti strutturati Il Coros Apex 2 Pro è l'ennesimo prodotto realizzato della casa americana che non ha nulla da invidiare a quelli di brand più "titolati". Una batteria che permette di avere una autonomia che può arrivare a 75 ore in modalità Full GPS e 30 giorni nell'uso quotidiano come smartwatch. Una trentina di profili sport preconfigurati, navigazione e mappe touchscreen disponibili offline, notifiche smart e monitoraggio da fitness band. Un prodotto dal costo importante ma in linea con i GPS dalle medesime caratteristiche.
Per me è un convintissimo SI.

Qualche dato:

Caratteristiche

Accessori opzionali

  • Coros Pod
  • Coros Pod 2
  • Caricatore Portachiavi - Coros KeyChain
  • Cinturini in silicone

Confezione

Coros Apex 2 Pro, la recensione La confezione contiene lo Sport Watch e il cavetto USB per la ricarica e la guida rapida.

Specifiche

  • Dimensione - 46,1 x 46,5 x 15,8mm
  • Display - Always-On Memory LCD
  • Risoluzione display - 260 x 260 pixel a 64 colori
  • Peso - 66g con cinturino in silicone
  • Materiale lunetta - Titanio grado 5 con rivestimento in PVD
  • Materiale lente - Vetro Zaffiro con rivestimento Diamond-Like
  • Durata della batteria - 30 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7 e 75 ore in modalità Full GPS
  • Ricarica - Meno di 2 ore
  • Impermeabile sino 10 ATM
  • Connessione telefono Bluetooth
  • Connessione accessori Bluetooth
  • Connessione Wi-Fi

App

App Coros per IOS (App Store) o Android (Google Play)